20 Febbraio 2025

L’AU­TEN­TI­CI­TÀ COME VIR­TÙ

Nell’intro­du­zio­ne a que­sto lavo­ro, in cui ho inda­ga­to l’etimologia del­la paro­la “auten­ti­ci­tà”, ricor­da­vo come un qual­sia­si discor­so orga­ni­co su que­sto con­cet­to pre­sup­pon­ga capi­re a cosa ci si rife­ri­sca:  par­la­re di un qua­dro auten­ti­co è cosa assai diver­sa che par­la­re di una per­so­na auten­ti­ca, per­ché poten­zial­men­te può voler dire cose dif­fe­ren­ti. New­man e Smith, in Kinds […]

13 Febbraio 2025

MORI­RE NEL­L’IN­TER­NET DEI MICRO­FILM

Cer­ti posti sono più fred­di di altri. A Orlan­do non nevi­ca da oltre quarant’anni e gli inver­ni pas­sa­no velo­ci. Qua­si impal­pa­bi­li agli occhi di chi abi­ta il cen­tro del­la Flo­ri­da, ben ripa­ra­ti sia dal­la ful­mi­nan­te brez­za atlan­ti­ca, sia dal­la ten­ta­co­la­re umi­di­tà costie­ra. Una zol­la di ter­ra per­fet­ta. La casa di ripo­so per l’ormai stan­ca Midd­le […]

13 Gennaio 2025

DA NES­SU­NA PAR­TE

«Per que­sto lo spet­ta­to­re non si sen­te pres­so di sé da nes­su­na par­te, per­ché lo spet­ta­co­lo è dap­per­tut­to.» G.Debord, La socie­tà del­lo spet­ta­co­lo   Comin­cio l’articolo con una cita­zio­ne del­la – a buo­na ragio­ne – iper­co­no­sciu­ta ope­ra di Guy Debord non per fle­xa­re un po’ di cul­tu­ra acca­de­mi­ca; spe­ro di aver fuga­to ogni dub­bio a […]

19 Dicembre 2024

THE PATH-OS OF AUTHEN­TI­CI­TY: QUAN­DO L’AUTENTICITÀ È DIVEN­TA­TA UN’EMOZIONE?

L’articolo che segue è il pri­mo di una serie che mi sono pro­po­sto di scri­ve­re a pro­po­si­to dell’autenticità, un con­cet­to che ha mes­so radi­ci pra­ti­ca­men­te in ogni aspet­to del­la nostra vita. Nono­stan­te ciò, l’accordo sul suo signi­fi­ca­to è pres­so­ché ine­si­sten­te, dato che ognu­no di que­sti aspet­ti chia­ma in cau­sa ele­men­ti diver­si ai fini del­la valu­ta­zio­ne: […]

2 Dicembre 2024

IL TRAU­MA COME RISVE­GLIO DEI COR­PI

Fino alla mor­te del cor­po, esso si muo­ve. Se fuo­ri appa­re fer­mo, esso si muo­ve all’in­ter­no, tra le visce­re e i ner­vi. È la mor­te, grem­bo eter­no che tut­ti acco­glie, che pone la fine defi­ni­ti­va e ine­lut­ta­bi­le ad ogni cosa, come la gra­vi­tà, che spin­ge i cor­pi a ter­ra fino a far­li spro­fon­da­re per tra­sfor­mar­li […]

25 Novembre 2024

EDU­CA­ZIO­NE SEN­TI­MEN­TA­LE: UN DIA­LO­GO PER IL BENES­SE­RE COL­LET­TI­VO

Il tema dell’educazione sen­ti­men­ta­le, affet­ti­va e ses­sua­le appar­tie­ne cicli­ca­men­te al dibat­ti­to pub­bli­co e poli­ti­co, negli anni diver­se sono le figu­re di stu­dio­si che han­no affron­ta­to la que­stio­ne come Hel­ler, Reich, Illouz. Le testa­te gior­na­li­sti­che e la cul­tu­ra si occu­pa­no spes­so dell’argomento ad onda­te, seguen­do i feno­me­ni di cro­na­ca, prin­ci­pal­men­te fem­mi­ni­ci­di; que­sti costi­tui­sco­no un pro­ble­ma rea­le […]

14 Novembre 2024

RAC­CON­TI E RIFLES­SIO­NI DI UN LAVO­RA­TO­RE UMA­NI­TA­RIO: INTER­VI­STA A DAVI­DE COL­TRI

Davi­de Col­tri è un ope­ra­to­re uma­ni­ta­rio, che dal 2013 ha lavo­ra­to come Edu­ca­tion Spe­cia­li­st in Siria, Iraq, Kenya, Tan­za­nia, Nepal e Sier­ra Leo­ne. Nel 2019 ha pub­bli­ca­to la rac­col­ta Dov’è casa mia, uno spac­ca­to nar­ra­ti­vo, sce­vro da ogni pie­ti­smo e pater­na­li­smo, dei con­te­sti, del­le dif­fi­col­tà e del­le per­so­ne incon­tra­te negli anni di mis­sio­ne in giro […]

4 Novembre 2024

CATAR­SI ELET­TRO­NI­CHE

Tor­na­re Indie­tro Per ini­zia­re ad ana­liz­za­re l’estasi non si può che par­ti­re dal­le paro­le di Ari­sto­te­le nel­la Poe­ti­ca: “Tra­ge­dia è imi­ta­zio­ne di un’a­zio­ne seria e com­piu­ta, aven­te una sua gran­dez­za, in un lin­guag­gio con­di­to da orna­men­ti, sepa­ra­ta­men­te e per cia­scun ele­men­to nel­le sue par­ti, di per­so­ne che agi­sco­no e non tra­mi­te una nar­ra­zio­ne, che attra­ver­so […]

19 Settembre 2024

IL CON­CET­TO DI VEN­DET­TA. DA OME­RO A PLA­TO­NE

Da spet­ta­to­re cine­ma­to­gra­fi­co, mi sono sem­pre stu­pi­to di come i corea­ni dia­no mag­gio­re spa­zio alla rap­pre­sen­ta­zio­ne del feno­me­no del­la ven­det­ta rispet­to a noi occi­den­ta­li. Guar­dan­do film come The Cha­ser (Na Hong-jin, 2008), I saw the devil (Kim Jee-woon, 2010) o anco­ra la tri­lo­gia del­la ven­det­ta di Park Chan-wook (Sym­pa­thy for Mr. Ven­gean­ce, 2002; Old­boy, 2003; […]

23 Agosto 2024

IL TRION­FO DEL SIGNI­FI­CAN­TE

Su qua­le cam­po si gio­ca il poli­ti­cal­ly cor­rect? Que­sta è una rifles­sio­ne cri­ti­ca, affet­tuo­sa e in par­te auto­bio­gra­fi­ca sul poli­ti­cal­ly cor­rect. Ci sono mol­ti modi per esse­re poli­ti­cal­ly cor­rect, ma tut­ti han­no lo stes­so obiet­ti­vo: uti­liz­za­re le paro­le – e più rara­men­te gli altri segni – per mostra­re che chi par­la nutre un gran­de rispet­to […]