23 Ottobre 2025

RILEG­GE­RE MANN: CRO­NA­CHE DAL­L’O­SPE­DA­LE DI TER­NI

Dopo diver­si anni che non lo face­vo, ho riguar­da­to uno dei car­to­ni Disney del­la mia infan­zia: Le avven­tu­re di Bian­ca e Ber­nie (1977). Nel­la pri­ma del­le peri­pe­zie vis­su­te dai due topi­ni, Miss Bian­ca e il Signor Ber­nie devo­no sal­va­re l’orfana Pen­ny dal­le grin­fie di Mada­me Medu­sa, la pro­prie­ta­ria di un ban­co dei pegni alla dispe­ra­ta […]

13 Ottobre 2025

DISCIOL­TI NEL CRO­GIO­LO DEL­L’I­PER-DIO: IL FUO­CO DI PRO­ME­TEO ALL’E­PO­CA DEL­LE AI

Per lo sto­ri­co del­le reli­gio­ni Mir­cea Elia­de nel suo The For­ge and the Cru­ci­ble (1978), ogni tec­no­lo­gia che tra­sfor­ma la real­tà, dal­la mani­po­la­zio­ne del fuo­co alla metal­lur­gia, è un’arte divi­na. La sco­per­ta di una tec­ni­ca è un rito ini­zia­ti­co che evo­ca miti dove que­sta vie­ne rive­la­ta dagli dèi, da un dio arti­gia­no o da un […]

9 Ottobre 2025

IL GIO­CO COME STRA­NO STRU­MEN­TO

Nes­su­no ci ha inse­gna­to a gio­ca­re. Ma tut­ti i gio­chi che cono­scia­mo ci sono sta­ti inse­gna­ti da qual­cu­no. Que­sta sem­pli­ce con­sta­ta­zio­ne basta a dimo­stra­re due cose: pri­mo che ‘il gio­ca­re’ e ‘i gio­chi’ sono due cose distin­te, secon­do che il gio­ca­re può pre­scin­de­re dai gio­chi, ovve­ro che si può gio­ca­re in assen­za di gio­chi. Mi […]

24 Settembre 2025

IL CAR­CE­RE NON TI VEDE

“Vor­rei chie­de­re alla guar­dia se c’è il sole in pri­gio­ne. Ma se poi mi rispon­de di no?” Emmy Hen­ningsPri­gio­ne Sia­mo abi­tua­ti a pen­sa­re al car­ce­re come a un’istituzione immu­ta­bi­le, che è sem­pre esi­sti­ta e che per sem­pre esi­ste­rà, di cui per­ciò non pos­sia­mo fare a meno. L’abitudine di rin­chiu­de­re uomi­ni  e don­ne — poche, come vedre­mo […]

18 Settembre 2025

LIBER­TÀ, CON­SEN­SO E I PARA­DOS­SI DEL FEM­MI­NI­SMO

Da fem­mi­ni­sta che fa divul­ga­zio­ne anche sui social, mi capi­ta spes­so di rice­ve­re mes­sag­gi, soprat­tut­to da don­ne, che mi con­fi­da­no di sen­tir­si “poco fem­mi­ni­ste”. Acca­de, ad esem­pio, quan­do scel­go­no di spo­sar­si, o quan­do rinun­cia­no total­men­te o par­zial­men­te alla pro­pria indi­pen­den­za in favo­re del­la sicu­rez­za eco­no­mi­ca offer­ta dal part­ner. Mol­te mi con­fi­da­no di sen­tir­si poco fem­mi­ni­ste […]

10 Settembre 2025

LA CRI­SI DEL­L’AU­TO­RI­TÀ AI TEM­PI DEL­LE AI

Scor­ren­do i feed dei social net­work, o per lo meno quel­li fre­quen­ta­ti da acca­de­mi­ci, ricor­re spes­so una lamen­te­la: «Con le AI chiun­que si cre­de un pro­fes­so­re!». A pro­nun­ciar­lo sono docen­ti e ricer­ca­to­ri che vedo­no i pro­pri stu­den­ti – e tal­vol­ta dei per­fet­ti estra­nei – cita­re arti­co­li spe­cia­li­sti­ci, impu­gna­re con­cet­ti di nic­chia, per­si­no pro­por­re mini-revi­­sio­­ni gene­ra­te […]

21 Agosto 2025

UN POSTO PER GUA­RI­RE

Ci si arri­va con due ore di mac­chi­na da Bar­stow. Uscen­do pri­ma dal­le stra­de bat­tu­te e poi anche da quel­le ster­ra­te, dove la map­pa si tra­sfor­ma in un’istantanea sul­lo scher­mo del tele­fo­no. Soli­ta­men­te ci si accor­ge di esse­re vici­ni alla desti­na­zio­ne quan­do la musi­ca del­le moder­ne auto­ra­dio, tut­te tou­ch­screen e cir­cui­ti inte­gra­ti, smet­te di suo­na­re. […]

SPA­RI­RE PER RESI­STE­RE

In Giap­po­ne miglia­ia di per­so­ne spa­ri­sco­no ogni anno. Lo fan­no per sal­var­si. E, in fon­do, for­se, lo vor­rem­mo anche noi Quan­do lo dice­va, mia madre, mi face­va pau­ra. Ero pic­co­la. Lei, gio­va­ne. Gio­va­ne, cre­do. Se io ero pic­co­la, lei dove­va esser­lo per for­za. Se ne usci­va con la stes­sa non­cu­ran­za con cui si scio­glie­va la […]

30 Luglio 2025

INTEL­LI­GEN­ZA MESTRUA­LE

Chiun­que abbia avu­to le mestrua­zio­ni nel­la pro­pria vita avrà pen­sa­to alme­no una vol­ta che loro “lo san­no”: lo san­no quan­do devi par­ti­re per le vacan­ze, lo san­no quan­do indos­si i pan­ta­lo­ni bian­chi e lo san­no quan­do hai fini­to gli assor­ben­ti nel­la bor­sa. Quan­do si dice che “lo san­no” non si attri­bui­sce cer­ta­men­te alle mestrua­zio­ni una […]

23 Luglio 2025

A CAC­CIA DEL DRA­GÓN

Una sto­ria di resi­sten­za nel cuo­re petro­li­fe­ro dell’Amazzonia ecua­do­ria­na. Lago Agrio. Sour Lake. Let­te­ral­men­te, la tra­du­zio­ne dall’inglese – dal Texas all’Ecuador. Un posto nato da una cin­quan­ti­na d’anni per l’esplorazione petro­li­fe­ra del­la Texa­co –  oggi Che­vron – che ini­ziò a setac­cia­re l’area nor­do­rien­ta­le del pae­se nel 1963, e che l’anno suc­ces­si­vo per­fo­rò il pri­mo poz­zo […]