21 Agosto 2025

UN POSTO PER GUA­RI­RE

Ci si arri­va con due ore di mac­chi­na da Bar­stow. Uscen­do pri­ma dal­le stra­de bat­tu­te e poi anche da quel­le ster­ra­te, dove la map­pa si tra­sfor­ma in un’istantanea sul­lo scher­mo del tele­fo­no. Soli­ta­men­te ci si accor­ge di esse­re vici­ni alla desti­na­zio­ne quan­do la musi­ca del­le moder­ne auto­ra­dio, tut­te tou­ch­screen e cir­cui­ti inte­gra­ti, smet­te di suo­na­re. […]

6 Agosto 2025

SPA­RI­RE PER RESI­STE­RE

In Giap­po­ne miglia­ia di per­so­ne spa­ri­sco­no ogni anno. Lo fan­no per sal­var­si. E, in fon­do, for­se, lo vor­rem­mo anche noi Quan­do lo dice­va, mia madre, mi face­va pau­ra. Ero pic­co­la. Lei, gio­va­ne. Gio­va­ne, cre­do. Se io ero pic­co­la, lei dove­va esser­lo per for­za. Se ne usci­va con la stes­sa non­cu­ran­za con cui si scio­glie­va la […]

30 Luglio 2025

INTEL­LI­GEN­ZA MESTRUA­LE

Chiun­que abbia avu­to le mestrua­zio­ni nel­la pro­pria vita avrà pen­sa­to alme­no una vol­ta che loro “lo san­no”: lo san­no quan­do devi par­ti­re per le vacan­ze, lo san­no quan­do indos­si i pan­ta­lo­ni bian­chi e lo san­no quan­do hai fini­to gli assor­ben­ti nel­la bor­sa. Quan­do si dice che “lo san­no” non si attri­bui­sce cer­ta­men­te alle mestrua­zio­ni una […]

23 Luglio 2025

A CAC­CIA DEL DRA­GÓN

Una sto­ria di resi­sten­za nel cuo­re petro­li­fe­ro dell’Amazzonia ecua­do­ria­na. Lago Agrio. Sour Lake. Let­te­ral­men­te, la tra­du­zio­ne dall’inglese – dal Texas all’Ecuador. Un posto nato da una cin­quan­ti­na d’anni per l’esplorazione petro­li­fe­ra del­la Texa­co –  oggi Che­vron – che ini­ziò a setac­cia­re l’area nor­do­rien­ta­le del pae­se nel 1963, e che l’anno suc­ces­si­vo per­fo­rò il pri­mo poz­zo […]

4 Luglio 2025

IL FAN­TA­SMA DEL­LA LIBER­TÀ: VIAG­GIO IN TUSHE­TI

Dei tush si dico­no tre cose: che par­la­no la lin­gua batsi, che non man­gia­no mai il maia­le e che ucci­do­no le bestie su alta­ri di pie­tra. In esta­te fan­no festa nei pro­pri vil­lag­gi men­tre in inver­no scom­pa­io­no. Per il trop­po fred­do e per la trop­pa neve, scen­do­no a val­le nel Kakhe­ti o, anco­ra più a sud, […]

26 Giugno 2025

RIBEL­LAR­SI PER IL SISTE­MA

Cos’è più tri­ste: un ribel­le che fal­li­sce moren­do per la sua cau­sa o uno che vie­ne inglo­ba­to dal siste­ma e vede il sen­so del­la sua cau­sa diluir­si fino a scom­pa­ri­re?  Tut­to ciò che cir­con­da il tema del­la ribel­lio­ne è mate­ria deli­ca­ta. Se il suo signi­fi­ca­to vie­ne frain­te­so la ribel­lio­ne rischia non sol­tan­to di esse­re inu­ti­le, […]

5 Giugno 2025

CRO­NA­CHE DI UN BANA­NA BREAD: IL LEGA­ME FRA L’IN­DU­STRIA BANA­RE­RA E I TER­RI­TO­RI NORD-COLOM­BIA­NI

È mat­ti­na, ci pre­pa­ria­mo la cola­zio­ne pri­ma di anda­re a lavo­ro. Dia­mo un’occhiata alla nostra cuci­na, scor­gia­mo le bana­ne nel por­ta­frut­ta; alcu­ne si stan­no anne­ren­do, valu­tia­mo l’opzione di pre­pa­rar­ci un bel frul­la­to. Ci han­no det­to che le bana­ne con­ten­go­no mol­to potas­sio. Sap­pia­mo anche che è rac­co­man­da­to man­giar­ne una se ci vie­ne un cram­po. Ma anche […]

21 Maggio 2025

LE DÎNEUR DE POSEUR. MEC­CA­NI­CA DEI CARAT­TE­RI MORA­LI

Nel 1998 esce una com­me­dia fran­ce­se inti­to­la­ta Le Dîner de cons di Fran­cis Veber. Più che come Cena dei Cre­ti­ni, biso­gne­reb­be tra­dur­lo con: Cena di Cre­ti­ni, come se – come di fat­to suc­ce­de – il cre­ti­no fos­se la pie­tan­za prin­ci­pa­le. Lo spun­to del film è mol­to sem­pli­ce: cosa suc­ce­de­reb­be se dei bor­ghe­si alto­lo­ca­ti orga­niz­zas­se­ro del­le […]

20 Febbraio 2025

L’AU­TEN­TI­CI­TÀ COME VIR­TÙ

Nell’intro­du­zio­ne a que­sto lavo­ro, in cui ho inda­ga­to l’etimologia del­la paro­la “auten­ti­ci­tà”, ricor­da­vo come un qual­sia­si discor­so orga­ni­co su que­sto con­cet­to pre­sup­pon­ga capi­re a cosa ci si rife­ri­sca:  par­la­re di un qua­dro auten­ti­co è cosa assai diver­sa che par­la­re di una per­so­na auten­ti­ca, per­ché poten­zial­men­te può voler dire cose dif­fe­ren­ti. New­man e Smith, in Kinds […]

13 Febbraio 2025

MORI­RE NEL­L’IN­TER­NET DEI MICRO­FILM

Cer­ti posti sono più fred­di di altri. A Orlan­do non nevi­ca da oltre quarant’anni e gli inver­ni pas­sa­no velo­ci. Qua­si impal­pa­bi­li agli occhi di chi abi­ta il cen­tro del­la Flo­ri­da, ben ripa­ra­ti sia dal­la ful­mi­nan­te brez­za atlan­ti­ca, sia dal­la ten­ta­co­la­re umi­di­tà costie­ra. Una zol­la di ter­ra per­fet­ta. La casa di ripo­so per l’ormai stan­ca Midd­le […]