FEATURED
13 Febbraio 2025

Cer­ti posti sono più fred­di di altri. A Orlan­do non nevi­ca da oltre quarant’anni e gli inver­ni pas­sa­no velo­ci. Qua­si impal­pa­bi­li agli occhi di chi abi­ta il cen­tro del­la Flo­ri­da, ben ripa­ra­ti sia dal­la ful­mi­nan­te brez­za atlan­ti­ca, sia dal­la ten­ta­co­la­re umi­di­tà costie­ra. Una zol­la di ter­ra per­fet­ta. La casa di ripo­so per l’ormai stan­ca Midd­le […]

FEATURED
13 Gennaio 2025

«Per que­sto lo spet­ta­to­re non si sen­te pres­so di sé da nes­su­na par­te, per­ché lo spet­ta­co­lo è dap­per­tut­to.» G.Debord, La socie­tà del­lo spet­ta­co­lo   Comin­cio l’articolo con una cita­zio­ne del­la – a buo­na ragio­ne – iper­co­no­sciu­ta ope­ra di Guy Debord non per fle­xa­re un po’ di cul­tu­ra acca­de­mi­ca; spe­ro di aver fuga­to ogni dub­bio a […]

FEATURED
9 Agosto 2024

Imma­gi­na­te di vive­re in un pae­se stra­nie­ro. Di sen­ti­re che la vostra vita è sospe­sa e muti­la­ta di anni pre­zio­si a cau­sa del­le este­nuan­ti atte­se del­la buro­cra­zia. Imma­gi­na­te di aver otte­nu­to, dopo maga­ri cin­que anni di viag­gio e altri cin­que di atte­sa, un docu­men­to che vi con­sen­te di rima­ne­re lì, inter­rom­pen­do l’infinita con­ca­te­na­zio­ne di ansie […]

FEATURED
9 Agosto 2024

Mobi­li­tà per tutt3 È sta­to dimo­stra­to come il tra­spor­to pub­bli­co gio­chi un ruo­lo fon­da­men­ta­le nell’accesso a istru­zio­ne, lavo­ro e tem­po libe­ro per le fasce più pove­re del­la popo­la­zio­ne. Tra que­ste, una del­le fet­te più con­si­sten­ti è rap­pre­sen­ta­ta dal­le don­ne, una cate­go­ria sot­to la qua­le con­flui­sco­no e si sovrap­pon­go­no un ampio ven­ta­glio di iden­ti­tà diver­se, pur­trop­po […]

FEATURED
9 Agosto 2024

Dopo la lun­ga ammi­ni­stra­zio­ne bel­ga, il lea­der del­la cor­ren­te indi­pen­den­ti­sta del­la Repub­bli­ca Demo­cra­ti­ca del Con­go, Lumum­ba, diven­ne pri­mo mini­stro il 24 giu­gno 1960. Egli per­se­guì una poli­ti­ca antim­pe­ria­li­sta, anti­co­lo­nia­li­sta, filo­co­mu­ni­sta e mira­va a una mag­gio­re giu­sti­zia socia­le e auto­no­mia del pae­se. Il gene­ra­le Mobu­tu fece arre­sta­re il pri­mo mini­stro con un col­po di Sta­to appog­gia­to […]

FEATURED
27 Giugno 2024

Sono le 18:35 di un mar­te­dì di novem­bre. Tor­ni a casa dal­le tue quo­ti­dia­ne otto ore in uffi­cio. Per mezz’ora sei rima­sto bloc­ca­to nel traf­fi­co, sui mez­zi pub­bli­ci o alla gui­da del­la tua auto. Pio­ve. Sei fru­stra­to e tri­ste. Ricor­di che il fri­go è vuo­to e devi scen­de­re a fare la spe­sa, in un super­mer­ca­to […]

FEATURED
11 Gennaio 2024

Come rap­pre­sen­ta­re il tra­gi­co, ovve­ro l’ineluttabile, oggi? Chia­ria­mo pre­li­mi­nar­men­te cosa inten­do con “tra­gi­co”: tra­gi­co è tut­to ciò che di dolo­ro­so s’impone all’eroe sen­za che quest’ultimo pos­sa in alcun modo evi­tar­lo o respin­ger­lo. Il tra­gi­co è, appun­to, l’ineluttabile. L’eroe tra­gi­co non è respon­sa­bi­le del­le pro­prie disgra­zie, que­ste gli sono impo­ste dall’esterno sen­za che egli sia dota­to […]

FEATURED
18 Dicembre 2023

(Par­te Pri­ma ) La scuo­la non ha il com­pi­to di pre­pa­ra­re al lavo­ro, che costi­tui­sce solo una del­le dimen­sio­ni in cui si rea­liz­za la vita uma­na. Tra l’altro il lavo­ro è desti­na­to a una rile­van­te ridu­zio­ne nel­le nostre socie­tà, sem­pre più domi­na­te dall’informatica e dai pro­ces­si di auto­ma­tiz­za­zio­ne. Tec­no­lo­gie che richie­de­ran­no  sem­pre più intel­li­gen­za e […]

FEATURED
9 Novembre 2023

Chi segue la poli­ti­ca ame­ri­ca­na saprà che il 4 otto­bre 2023, per la pri­ma vol­ta da sem­pre, lo spea­ker del Con­gres­so (gros­so modo equi­va­len­te a quel­lo che in Ita­lia è il Pre­si­den­te del­la Came­ra) è sta­to sfi­du­cia­to da un voto in aula. Uno dei per­so­nag­gi che han­no mag­gior­men­te con­tri­bui­to a que­sto even­to sto­ri­co è un […]

FEATURED
2 Novembre 2023

L’Asia del XIX seco­lo era un con­ti­nen­te con un siste­ma sino­cen­tri­co, nel qua­le la Cina ave­va un ruo­lo cen­tra­le e altri pae­si, come Corea e Giap­po­ne, rico­no­sce­va­no la sua supe­rio­ri­tà a livel­lo mili­ta­re, poli­ti­co e com­mer­cia­le. La Cina intrat­te­ne­va rela­zio­ni con i pae­si vici­ni con un siste­ma basa­to sui tri­bu­ti: c’erano una serie di amba­sce­rie […]