4 Dicembre 2023

TRAF­FI­CO DEI MIGRAN­TI: DAL FILM “IO CAPI­TA­NO” UNA LET­TU­RA DEL­L’E­VO­LU­ZIO­NE DEL­LA TRAT­TA DEGLI ESSE­RI UMA­NI IN LIBIA

Per il tema trat­ta­to e per la visi­bi­li­tà otte­nu­ta, il film di Gar­ro­ne Io Capi­ta­no è, oltre che un fat­to este­ti­co, un even­to socia­le. L’opera con­tri­bui­sce infat­ti a col­ma­re un vuo­to impor­tan­te nel dibat­ti­to pub­bli­co ita­lia­no sui flus­si migra­to­ri pro­ve­nien­ti dal­la Libia, offren­do un’immagine visi­va del viag­gio a cui cen­ti­na­ia di miglia­ia di per­so­ne sono […]

2 Novembre 2023

TRA CON­FLIT­TI E TRA­SFOR­MA­ZIO­NI: LA CINA NEL PAS­SAG­GIO DAI TRAT­TA­TI INE­GUA­LI ALLA RIVO­LU­ZIO­NE DEL 1949

L’Asia del XIX seco­lo era un con­ti­nen­te con un siste­ma sino­cen­tri­co, nel qua­le la Cina ave­va un ruo­lo cen­tra­le e altri pae­si, come Corea e Giap­po­ne, rico­no­sce­va­no la sua supe­rio­ri­tà a livel­lo mili­ta­re, poli­ti­co e com­mer­cia­le. La Cina intrat­te­ne­va rela­zio­ni con i pae­si vici­ni con un siste­ma basa­to sui tri­bu­ti: c’erano una serie di amba­sce­rie […]

15 Maggio 2023

IL CASO DI ALFRE­DO COSPI­TO E LA STO­RIA DEL 41 BIS

Alfre­do Cospi­to è rite­nu­to uno degli ele­men­ti di spic­co del mon­do anar­chi­co tori­ne­se in quan­to mili­tan­te atti­vo da metà degli anni Novan­ta ed è tra i crea­to­ri del­la FAI, la Fede­ra­zio­ne Anar­chi­ca Infor­ma­le. Nel 2014 vie­ne con­dan­na­to per aver gam­biz­za­to due anni pri­ma a Geno­va il diri­gen­te dell’Ansaldo Nuclea­re, Rober­to Adi­nol­fi. Nel 2017, men­tre scon­ta­va […]

9 Maggio 2023

QUEL­LA VERI­TÀ INCOM­PLE­TA SUL SEQUE­STRO MORO: INTER­VI­STA A GUI­DO SAL­VI­NI

In occa­sio­ne del 45° anni­ver­sa­rio dell’assassinio di Aldo Moro, pub­bli­chia­mo un’intervista al magi­stra­to Gui­do Sal­vi­ni rac­col­ta da Pie­tro Meni­chet­ti, capo­re­dat­to­re di Ātman Jour­nal. Moro, era sta­to fra i fon­da­to­ri del­la Demo­cra­zia Cri­stia­na, non­ché Pre­si­den­te del Con­si­glio dei Mini­stri tra il 1963 e il 1968 e anco­ra tra il 1974 e il 1976, quan­do diven­ne nel […]

2 Marzo 2023

ARGEN­TI­NA 1978: EL MUN­DIAL DESA­PA­RE­CI­DO

Pri­mo giu­gno 1978, sta­dio Monu­men­tal di Bue­nos Aires, Argen­ti­na. Il pre­si­den­te Jor­ge Rafael Vide­la, in un cli­ma appa­ren­te­men­te diste­so e festo­so, pro­nun­cia le seguen­ti paro­le duran­te la ceri­mo­nia di aper­tu­ra dei mon­dia­li di cal­cio: “Chie­do a Dio, nostro Signo­re, che que­sto even­to sia dav­ve­ro un con­tri­bu­to per affer­ma­re la pace. La pace che tut­ti desi­de­ria­mo. […]

17 Febbraio 2023

IL CASO SENI­GA E LA PARA­BO­LA DISCEN­DEN­TE DI PIE­TRO SEC­CHIA

Una pagi­na oscu­ra del­la sto­ria del PCI e la cadu­ta di un rivo­lu­zio­na­rio in assen­za di rivo­lu­zio­ne 27 luglio 1954. Una data che per mol­ti non var­rà tan­to, ma che per la sto­ria del Par­ti­to Comu­ni­sta Ita­lia­no fu una sor­ta di spar­tiac­que, tan­to da influen­zar­ne il per­cor­so e i pas­si suc­ces­si­vi. La guer­ra fred­da è […]

12 Gennaio 2023

DAL­L’I­TA­LIA LIBE­RA­LE A QUEL­LA FASCI­STA: UN PUN­TO DI VISTA COLO­NIA­LE

Spes­so nel rac­con­to di quel perio­do sto­ri­co che va dall’Unità d’Italia nel 1861 all’avvento del Fasci­smo nel 1922 si esal­ta­no, ieri come oggi, valo­ri risor­gi­men­ta­li e libe­ra­li come l’amor di patria, l’onore, la lot­ta per la liber­tà e la giu­sti­zia come carat­te­ri­sti­che salien­ti del Bel­pae­se, del­la sua poli­ti­ca inter­na e inter­na­zio­na­le. L’Italia otto­cen­te­sca e del […]

31 Ottobre 2022

STO­RIE DI RESI­STEN­ZA

Sono pas­sa­ti cen­to anni da quel gior­no, eppu­re sem­bra mol­to vici­no. Cosa sono cen­to anni nel­la sto­ria dell’umanità? Il 30 otto­bre 1922, suc­ces­si­va­men­te alla Mar­cia su Roma, il Re Vit­to­rio Ema­nue­le III con­fe­rì a Beni­to Mus­so­li­ni l’incarico di for­ma­re un nuo­vo gover­no di coa­li­zio­ne. La Mar­cia ini­ziò il 26 otto­bre, con Peru­gia come quar­tier gene­ra­le del­l’i­ni­zia­ti­va. […]

25 Luglio 2022

FRA IRO­NIA, LUN­GI­MI­RAN­ZA E IMPE­RIA­LI­SMO: I CON­FI­NI COLO­NIA­LI IN AFRI­CA IERI E OGGI

Nel 1885 i prin­ci­pa­li capi di sta­to euro­pei si riu­ni­ro­no a Ber­li­no per una con­fe­ren­za indet­ta dall’allora can­cel­lie­re Bismarck per deci­de­re come spar­tir­si il con­ti­nen­te afri­ca­no. Quel­lo che ne seguì fu lo Scram­ble for Afri­ca – espres­sio­ne ingle­se tra­du­ci­bi­le come “Lo sgo­mi­tio per l’Africa” – ovve­ro la spar­ti­zio­ne del con­ti­nen­te afri­ca­no fra le varie poten­ze […]