20 Gennaio 2025

LE TREC­CE DAU­NIE E GLI INDO­ME­DI­TER­RA­NEI: UN’IN­TER­PRE­TA­ZIO­NE ALLA LUCE DI ALCU­NI STU­DI DI LIN­GUI­STI­CA STO­RI­CA

Con “Dau­nia anti­ca” o sem­pli­ce­men­te “Dau­nia” si fa rife­ri­men­to ad una regio­ne sto­ri­ca, cor­ri­spon­den­te alla par­te set­ten­trio­na­le del­la Puglia. Quel ter­ri­to­rio este­so e arti­co­la­to nel qua­le è pos­si­bi­le distin­gue­re cin­que aree prin­ci­pa­li: il pro­mon­to­rio del Gar­ga­no; la pia­nu­ra del Tavo­lie­re, deli­mi­ta­ta a nord e sud rispet­ti­va­men­te dal For­to­ne e dall’Ofanto; il trat­to del­la lagu­na fra […]

17 Ottobre 2024

L’AL­TRO PIA­NE­TA

Viag­gio nel­la neo­na­ta Rus­sia   Ci stia­mo con­ge­dan­do dall’epoca sovie­ti­ca. Che è come dire: dal­la nostra stes­sa vita.  Alek­sie­vič 2013, 13.   La gior­na­li­sta del­la Nova­ja Gaze­ta è una ragaz­za allam­pa­na­ta, sor­ri­den­te e con un paio di gran­di occhia­li da vista. Nel foyer del Tea­tro del­la Gio­ven­tù di Vol­go­grad mi spin­ge sot­to il naso un […]

10 Ottobre 2024

APPUN­TI SU MEZ­ZO­GIOR­NO E UNI­TÀ D’I­TA­LIA

Il dibat­ti­to sugli effet­ti dell’Unità d’Italia sul Mez­zo­gior­no è una di quel­le discus­sio­ni tra­sver­sa­li alla socie­tà ita­lia­na, dai ban­co­ni dei bar  alle cat­te­dre dell’università, e sen­za voler toglie­re nien­te al fol­klo­re e al meto­do scien­ti­fi­co, si potreb­be disqui­si­re ad libi­tum sul­le ragio­ni del­le due posi­zio­ni clas­si­che che chia­me­re­mo ‘colo­nia­li­sta’ e ‘nazio­na­li­sta’. Que­ste due posi­zio­ni sono […]

6 Settembre 2024

FRA UNA TAZ­ZA E L’AL­TRA: LA STO­RIA DEL CAF­FÈ COME CHIA­VE PER OSSER­VA­RE LO SVI­LUP­PO CAPI­TA­LI­STI­CO

Il caf­fè è una di quel­le mate­rie pri­me che più rie­sco­no a ren­de­re intel­leg­gi­bi­le quel gran­de affre­sco che è l’economia poli­ti­ca inter­na­zio­na­le: stu­dian­do­ne la filie­ra pro­dut­ti­va e la sto­ria del suo muta­men­to si rie­sce infat­ti ad osser­va­re con rela­ti­va chia­rez­za come il mon­do di oggi è diven­ta­to quel­lo che è. For­se, di fron­te ad un’affermazione […]

9 Agosto 2024

MON­DIA­LI 1974: IL TER­RO­RE DI MOBU­TU

Dopo la lun­ga ammi­ni­stra­zio­ne bel­ga, il lea­der del­la cor­ren­te indi­pen­den­ti­sta del­la Repub­bli­ca Demo­cra­ti­ca del Con­go, Lumum­ba, diven­ne pri­mo mini­stro il 24 giu­gno 1960. Egli per­se­guì una poli­ti­ca antim­pe­ria­li­sta, anti­co­lo­nia­li­sta, filo­co­mu­ni­sta e mira­va a una mag­gio­re giu­sti­zia socia­le e auto­no­mia del pae­se. Il gene­ra­le Mobu­tu fece arre­sta­re il pri­mo mini­stro con un col­po di Sta­to appog­gia­to […]

18 Luglio 2024

INTE­SA ITA­LIA — LIBIA: LA GUER­RA DEL MEDI­TER­RA­NEO

Le stra­de del­la soli­da­rie­tà si sono incon­tra­te a Napo­li dal 1 al 4 set­tem­bre 2022 per lo svol­gi­men­to di A Bor­do Fest!, il pri­mo festi­val del­la ONG ita­lia­na Medi­ter­ra­nea Saving Humans, che dal 2018 si occu­pa di soc­cor­re­re le per­so­ne in movi­men­to lun­go le fron­tie­re, sia di ter­ra che di mare. Duran­te il festi­val si […]

20 Giugno 2024

L’IM­PU­NI­TÀ DEI CRI­MI­NA­LI DI GUER­RA NAZI­FA­SCI­STI: RIFLES­SIO­NI PER IL TREN­TEN­NA­LE DEL­LA SCO­PER­TA DEL­L’AR­MA­DIO DEL­LA VER­GO­GNA

Il libro di Danie­le Biac­ches­si, Ecci­di nazi­fa­sci­sti. L’armadio del­la ver­go­gna, è vivi­do, istrut­ti­vo, ben docu­men­ta­to. Rac­con­ta in tre par­ti come si arri­vò nel 1994 alla sco­per­ta dei fasci­co­li “sepol­ti” in uno scan­ti­na­to del­la sede del­la Pro­cu­ra Gene­ra­le Mili­ta­re, e dei pro­ces­si che, nono­stan­te il tem­po tra­scor­so, fu pos­si­bi­le ria­pri­re: da quel­lo per la stra­ge di […]

14 Maggio 2024

UNA STRA­GE POLI­TI­CA DIMEN­TI­CA­TA: IL ROGO AL CINE­MA EROS DI MILA­NO

Tut­ti ricor­da­no la stra­ge di piaz­za Fon­ta­na che è scol­pi­ta nel­la memo­ria del pae­se anche per le com­pli­ci­tà e le bugie di uomi­ni del­lo Sta­to. Alla richie­sta di ricor­da­re un’altra stra­ge poli­ti­ca avve­nu­ta a Mila­no qual­cu­no, ma non mol­ti, solo colo­ro che han­no vis­su­to gli anni del­la stra­te­gia del­la ten­sio­ne, par­le­reb­be del­la stra­ge avve­nu­ta, con […]

2 Maggio 2024

LOB­BY GAY: STO­RIA DEL COM­PLOT­TO DA ENGELS A PIL­LON (PRI­MA PAR­TE)

Un’oscura asso­cia­zio­ne sov­ver­si­va, un grup­po che agi­sce al ser­vi­zio dei pote­ri for­ti, un com­plot­to di por­ta­ta mon­dia­le. Avre­te sicu­ra­men­te sen­ti­to par­la­re del­la lob­by gay, nel­la reto­ri­ca del­le destre è un argo­men­to deci­sa­men­te ricor­ren­te: Melo­ni ne ha par­la­to nel suo inter­ven­to del 2022 in Anda­lu­sia a soste­gno del par­ti­to Vox, dichia­ran­do che “nes­su­na media­zio­ne è pos­si­bi­le, […]

22 Gennaio 2024

LA LEG­GE ACER­BO COME CHIA­VE DI VOL­TA NEL­LA TRAN­SI­ZIO­NE DAL REGI­ME MONAR­CHI­CO-FASCI­STA AL REGI­ME FASCI­STA-MONAR­CHI­CO

A fron­te di una pre­ca­rie­tà siste­mi­ca facil­men­te sus­su­mi­bi­le dal­la cor­ren­te situa­zio­ne di cri­si inter­na­zio­na­le, ragio­na­re su feno­me­ni poli­ti­ci come il fasci­smo, di capi­ta­le rile­van­za nel­la sto­ria del Nove­cen­to, risul­ta anco­ra oggi par­ti­co­lar­men­te pro­fi­cuo. Lo è, fra l’altro, alla luce di una sua pre­sun­ta dif­fu­sio­ne in Euro­pa e nel mon­do sot­to nuo­ve spo­glie. Que­sta pre­sun­ta dif­fu­sio­ne […]