15 Maggio 2023

IL CASO DI ALFRE­DO COSPI­TO E LA STO­RIA DEL 41 BIS

Alfre­do Cospi­to è rite­nu­to uno degli ele­men­ti di spic­co del mon­do anar­chi­co tori­ne­se in quan­to mili­tan­te atti­vo da metà degli anni Novan­ta ed è tra i crea­to­ri del­la FAI, la Fede­ra­zio­ne Anar­chi­ca Infor­ma­le. Nel 2014 vie­ne con­dan­na­to per aver gam­biz­za­to due anni pri­ma a Geno­va il diri­gen­te dell’Ansaldo Nuclea­re, Rober­to Adi­nol­fi. Nel 2017, men­tre scon­ta­va […]

20 Aprile 2023

GLI ANNI DI PIOM­BO E L’E­STRA­DI­ZIO­NE: LI RICOR­DO BENE, NON FURO­NO PRO­CES­SI “SPE­CIA­LI”

Chie­de­re alla Fran­cia l’e­stra­di­zio­ne dei lati­tan­ti era per lo Sta­to un dirit­to e for­se un dove­re poli­ti­co. Chia­mar­lo atto di ven­det­ta è puro e obso­le­to lin­guag­gio ideo­lo­gi­co. Era un atto dovu­to ma, alla luce dei pre­ce­den­ti, il riget­to dei giu­di­ci fran­ce­si era abba­stan­za scon­ta­to. Le auto­ri­tà fran­ce­si vedo­no quel­lo che è suc­ces­so in que­gli anni […]

17 Aprile 2023

PER UN’E­CO­LO­GIA DEL­LA SEMIO­SFE­RA

Intro­du­zio­ne Que­sta ter­za e ulti­ma pun­ta­ta del­la serie “Com­pa­gna dell’impero” pre­sen­ta tre sto­rie ame­ri­ca­ne e sol­le­va la que­stio­ne del­la respon­sa­bi­li­tà che tut­ti noi abbia­mo all’interno del­le nostre comu­ni­tà lin­gui­sti­che e cul­tu­ra­li. Si chiu­de così il ciclo che ave­va­mo ini­zia­to par­lan­do del­la respon­sa­bil­tà di chi detie­ne il pote­re poli­ti­co e pro­se­gui­to con chi detie­ne il pote­re […]

29 Marzo 2023

ENJE­RA A COLA­ZIO­NE, PRAN­ZO E CENA

Due mesi in Etio­pia pos­so­no esse­re un anti­pa­sto suf­fi­cien­te per assag­gia­re un mon­do alie­no da cui fug­gi­re o diven­ta­re una fon­te d’ispirazione che gene­ra un’attrazione fata­le. Per alcu­ni è la pri­ma, per altri la secon­da. Il mio caso si col­lo­ca nel­la secon­da cate­go­ria. Ma con­te­stua­liz­zia­mo un atti­mo. Sono un euro­peo bian­co agno­sti­co, il che è […]

27 Marzo 2023

LA CAU­SA DIE­TRO LE ALTRE CAU­SE

Sono sta­to spin­to a scri­ve­re que­sto testo prin­ci­pal­men­te da due emo­zio­ni: l’ammirazione e il dispia­ce­re. L’ammirazione è rivol­ta ver­so il Bud­d­ha Gota­ma, che con­si­de­ro uno dei mas­si­mi pen­sa­to­ri di cui si abbia noti­zia nel­la sto­ria dell’umanità. Sti­la­re una clas­si­fi­ca di per­so­ne secon­do il loro meri­to è un pas­sa­tem­po da gio­co di socie­tà, ma è inne­ga­bi­le […]

16 Marzo 2023

INTER­VI­STA AD ANGE­LO VEN­TRO­NE

Ange­lo Ven­tro­ne inse­gna sto­ria con­tem­po­ra­nea all’Università di Mace­ra­ta e diri­ge il dipar­ti­men­to di Scien­ze poli­ti­che, del­la comu­ni­ca­zio­ne e del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li dell’ateneo. È uno dei mag­gio­ri con­tem­po­ra­nei­sti ita­lia­ni e si è occu­pa­to di movi­men­ti socia­li e di comu­ni­ca­zio­ne poli­ti­ca. Dal feb­bra­io 2023, il Prof. Ven­tro­ne è diret­to­re respon­sa­bi­le di Ātman. Ubal­do gli ha pro­po­sto di […]

27 Febbraio 2023

ARTI­GIA­NI DEL NOSTRO DESTI­NO

«Uno spet­tro si aggi­ra per l’Eu­ro­pa». Così ini­zia­va un famo­so libel­lo del 1848. Un solo libro, com­po­sto da poco più di ses­san­ta pagi­ne, fece esplo­de­re il mon­do: l’i­dea di una nuo­va uma­ni­tà sca­va­va tra le radi­ci del vec­chio siste­ma, per ero­der­le e far­le mar­ci­re. Un ter­re­mo­to scuo­te­va l’e­ra dei libe­ra­li­smi, appa­ren­te­men­te immo­di­fi­ca­bi­li, quan­do il mon­do […]

30 Gennaio 2023

POVE­RI CON­TRO POVE­RI

Sono i pove­ri a man­te­ne­re il siste­ma che li costrin­ge alla pover­tà Che dif­fe­ren­za fa seder­si in pri­ma o in secon­da clas­se sul tre­no? Lo so che nes­su­no usa più il ter­mi­ne “clas­se”, figu­ria­mo­ci per descri­ve­re la car­roz­za di un tre­no o per sot­to­li­nea­re le dif­fe­ren­ze di com­fort tra un bigliet­to e un altro. Più […]

26 Gennaio 2023

BOT­TE­GHE OSCU­RE

Una vol­ta in edi­co­la si pote­va tro­va­re Cuo­re – Set­ti­ma­na­le di resi­sten­za uma­na inven­ta­to nel 1989 da Miche­le Ser­ra come inser­to de l’Unità, e dal 1991 ai pri­mi di gen­na­io del 1997 in ven­di­ta come pub­bli­ca­zio­ne auto­no­ma. Una rubri­ca fis­sa di Cuo­re era “Bot­te­ghe Oscu­re”. La reda­zio­ne chie­de­va ai let­to­ri di invia­re foto del­le inse­gne […]

23 Gennaio 2023

MOVI­MEN­TI PRE­FI­GU­RA­TI­VI E MUTA­MEN­TO SOCIA­LE. UN APPROC­CIO MICRO-FON­DA­TI­VO PER E DEL­L’AN­TI­CA­PI­TA­LI­SMO

Pre­mes­sa Nel­la pri­ma par­te del nostro lavo­ro, cer­che­re­mo di rico­strui­re l’impianto teo­ri­co del sag­gio di Lara Mon­ti­cel­li, Embo­dy­ing Alter­na­ti­ves to Capi­ta­li­sm in the 21st Cen­tu­ry (2018). L’obiettivo dell’autrice è iden­ti­fi­ca­re una teo­ria del cam­bia­men­to il cui orien­ta­men­to non sia solo peda­go­gi­co, ma anche prag­ma­ti­co. Mon­ti­cel­li si con­cen­tra su alcu­ne teo­rie mar­xi­ste che pro­pon­go­no una pro­spet­ti­va […]