9 Agosto 2024

IL DRAM­MA DEI MIGRAN­TI AL CEN­TRO DEL­LA CRI­SI ABI­TA­TI­VA IN ITA­LIA

Imma­gi­na­te di vive­re in un pae­se stra­nie­ro. Di sen­ti­re che la vostra vita è sospe­sa e muti­la­ta di anni pre­zio­si a cau­sa del­le este­nuan­ti atte­se del­la buro­cra­zia. Imma­gi­na­te di aver otte­nu­to, dopo maga­ri cin­que anni di viag­gio e altri cin­que di atte­sa, un docu­men­to che vi con­sen­te di rima­ne­re lì, inter­rom­pen­do l’infinita con­ca­te­na­zio­ne di ansie […]

9 Agosto 2024

MOBI­LI­TÀ PER TUT­TI

Mobi­li­tà per tutt3 È sta­to dimo­stra­to come il tra­spor­to pub­bli­co gio­chi un ruo­lo fon­da­men­ta­le nell’accesso a istru­zio­ne, lavo­ro e tem­po libe­ro per le fasce più pove­re del­la popo­la­zio­ne. Tra que­ste, una del­le fet­te più con­si­sten­ti è rap­pre­sen­ta­ta dal­le don­ne, una cate­go­ria sot­to la qua­le con­flui­sco­no e si sovrap­pon­go­no un ampio ven­ta­glio di iden­ti­tà diver­se, pur­trop­po […]

18 Luglio 2024

INTE­SA ITA­LIA — LIBIA: LA GUER­RA DEL MEDI­TER­RA­NEO

Le stra­de del­la soli­da­rie­tà si sono incon­tra­te a Napo­li dal 1 al 4 set­tem­bre 2022 per lo svol­gi­men­to di A Bor­do Fest!, il pri­mo festi­val del­la ONG ita­lia­na Medi­ter­ra­nea Saving Humans, che dal 2018 si occu­pa di soc­cor­re­re le per­so­ne in movi­men­to lun­go le fron­tie­re, sia di ter­ra che di mare. Duran­te il festi­val si […]

27 Giugno 2024

TRA NOMA­DI­SMO E VAN­LI­FE

Sono le 18:35 di un mar­te­dì di novem­bre. Tor­ni a casa dal­le tue quo­ti­dia­ne otto ore in uffi­cio. Per mezz’ora sei rima­sto bloc­ca­to nel traf­fi­co, sui mez­zi pub­bli­ci o alla gui­da del­la tua auto. Pio­ve. Sei fru­stra­to e tri­ste. Ricor­di che il fri­go è vuo­to e devi scen­de­re a fare la spe­sa, in un super­mer­ca­to […]

24 Giugno 2024

LA MANI­FE­STA­ZIO­NE COME ATTO DI CON­SU­MO

Negli ulti­mi anni abbia­mo visto il sus­se­guir­si di deci­ne di mani­fe­sta­zio­ni di pro­te­sta in tut­ta Ita­lia. Chie­dia­mo al let­to­re di sol­le­var­ci dal­la noio­sa elen­ca­zio­ne di ogni momen­to di pro­te­sta, ma con­ver­rà con noi sul fat­to che sono sta­te tan­te e mol­to diver­se tra loro. Non è que­stio­ne di ragio­ne o tor­to, né dei moti­vi e […]

6 Maggio 2024

LOB­BY GAY: STO­RIA DEL COM­PLOT­TO DA ENGELS A PIL­LON (SECON­DA PAR­TE)

Anche se non si par­la più di Homin­tern – un vero pec­ca­to si sia per­so un tale ter­mi­ne – la lob­by gay è anco­ra oggi argo­men­to get­to­na­tis­si­mo tra le destre. Nell’articolo pre­ce­den­te [link] abbia­mo son­da­to più di un seco­lo di sto­ria alla ricer­ca di que­sta oscu­ra orga­niz­za­zio­ne, ma non ne abbia­mo tro­va­to trac­cia. Anzi, ciò che risul­ta […]

2 Maggio 2024

LOB­BY GAY: STO­RIA DEL COM­PLOT­TO DA ENGELS A PIL­LON (PRI­MA PAR­TE)

Un’oscura asso­cia­zio­ne sov­ver­si­va, un grup­po che agi­sce al ser­vi­zio dei pote­ri for­ti, un com­plot­to di por­ta­ta mon­dia­le. Avre­te sicu­ra­men­te sen­ti­to par­la­re del­la lob­by gay, nel­la reto­ri­ca del­le destre è un argo­men­to deci­sa­men­te ricor­ren­te: Melo­ni ne ha par­la­to nel suo inter­ven­to del 2022 in Anda­lu­sia a soste­gno del par­ti­to Vox, dichia­ran­do che “nes­su­na media­zio­ne è pos­si­bi­le, […]

18 Aprile 2024

I GIGAN­TI DIGI­TA­LI

Qual­cu­no li chia­ma GAFAM: Goo­gle, Apple, Face­book, Ama­zon e Micro­soft. Sono i gigan­ti digi­ta­li che domi­na­no l’economia e han­no una gran­de pre­sen­za nel­la nostra vita di tut­ti i gior­ni. È cor­ret­to chia­mar­li gigan­ti? Uti­liz­zan­do il metro del­la capi­ta­liz­za­zio­ne di mer­ca­to, ovve­ro di quan­to val­go­no le loro azio­ni pre­se tut­te assie­me, i cin­que GAFAM si tro­va­no […]

9 Aprile 2024

GLI STU­DEN­TI NON SONO CLIEN­TI

Negli anni, ho impa­ra­to che quan­do si par­la di uni­ver­si­tà ognu­no pen­sa che le cose stia­no nel modo che la sua espe­rien­za per­so­na­le sug­ge­ri­sce. Que­sto riguar­da chi nell’università ci lavo­ra, dai bidel­li ai ret­to­ri, così come chi al mon­do uni­ver­si­ta­rio è ester­no: ex stu­den­ti, fami­lia­ri degli stes­si, ami­ci di quel­li che han­no un cugi­no che […]

4 Aprile 2024

ELO­GIO DEL­L’IN­TER­RU­ZIO­NE

Miche­le: Ciao Gior­gio, ti ho visto in biblio­te­ca sta­mat­ti­na, cosa sta­vi leg­gen­do? Gior­gio: Era­cli­to… Miche­le: E cosa ne pen­si? Gior­gio: Non ho voglia di par­lar­ne con te. Miche­le: Per qua­le moti­vo, mio caro? Gior­gio: Non è bel­lo dia­lo­ga­re con te, non sei un buon inter­lo­cu­to­re. Miche­le: Mi dispia­ce mol­to che tu dica questo…sai bene che […]