9 Agosto 2024

MON­DIA­LI 1974: IL TER­RO­RE DI MOBU­TU

Dopo la lun­ga ammi­ni­stra­zio­ne bel­ga, il lea­der del­la cor­ren­te indi­pen­den­ti­sta del­la Repub­bli­ca Demo­cra­ti­ca del Con­go, Lumum­ba, diven­ne pri­mo mini­stro il 24 giu­gno 1960. Egli per­se­guì una poli­ti­ca antim­pe­ria­li­sta, anti­co­lo­nia­li­sta, filo­co­mu­ni­sta e mira­va a una mag­gio­re giu­sti­zia socia­le e auto­no­mia del pae­se. Il gene­ra­le Mobu­tu fece arre­sta­re il pri­mo mini­stro con un col­po di Sta­to appog­gia­to […]

2 Novembre 2023

TRA CON­FLIT­TI E TRA­SFOR­MA­ZIO­NI: LA CINA NEL PAS­SAG­GIO DAI TRAT­TA­TI INE­GUA­LI ALLA RIVO­LU­ZIO­NE DEL 1949

L’Asia del XIX seco­lo era un con­ti­nen­te con un siste­ma sino­cen­tri­co, nel qua­le la Cina ave­va un ruo­lo cen­tra­le e altri pae­si, come Corea e Giap­po­ne, rico­no­sce­va­no la sua supe­rio­ri­tà a livel­lo mili­ta­re, poli­ti­co e com­mer­cia­le. La Cina intrat­te­ne­va rela­zio­ni con i pae­si vici­ni con un siste­ma basa­to sui tri­bu­ti: c’erano una serie di amba­sce­rie […]

2 Agosto 2023

INTER­VI­STA A GIOR­DA­NO CAVI­NI CASA­LI­NI DI ULTI­MA GENE­RA­ZIO­NE

Il capo­re­dat­to­re di Atman Jour­nal Pie­tro Meni­chet­ti inter­vi­sta Gior­da­no Cavi­ni Casa­li­ni, atti­vi­sta di Ulti­ma Gene­ra­zio­ne. Le nume­ro­se mani­fe­sta­zio­ni di disob­be­dien­za civi­le por­ta­te avan­ti da Ulti­ma Gene­ra­zio­ne han­no gene­ra­to un ampio dibat­ti­to, tra ope­re d’arte coper­te di ver­ni­ce e bloc­chi stra­da­li i com­po­nen­ti di que­sta real­tà han­no cat­tu­ra­to l’attenzione del gran­de pub­bli­co. Con un approc­cio sen­za […]

22 Giugno 2023

INTER­VI­STA A GIOR­GIO SAN­TO­RIEL­LO DEL­L’AS­SO­CIA­ZIO­NE COVA CON­TRO

Il capo­re­dat­to­re di Ātman Jour­nal Pie­tro Meni­chet­ti inter­vi­sta Gior­gio San­to­riel­lo dell’associazione Cova Con­tro. Essa nasce nel 2013 come asso­cia­zio­ne di volon­ta­ria­to per avvia­re un dibat­ti­to sul­la sta­gio­ne petro­li­fe­ra del­la Basi­li­ca­ta e sen­si­bi­liz­za­re sul­la que­stio­ne ener­ge­ti­ca a 360 gra­di. Nel tem­po ha allar­ga­to le atti­vi­tà arri­van­do ad occu­par­si anche di rea­ti ambien­ta­li, con­tra­sto alle eco­ma­fie e […]

9 Maggio 2023

QUEL­LA VERI­TÀ INCOM­PLE­TA SUL SEQUE­STRO MORO: INTER­VI­STA A GUI­DO SAL­VI­NI

In occa­sio­ne del 45° anni­ver­sa­rio dell’assassinio di Aldo Moro, pub­bli­chia­mo un’intervista al magi­stra­to Gui­do Sal­vi­ni rac­col­ta da Pie­tro Meni­chet­ti, capo­re­dat­to­re di Ātman Jour­nal. Moro, era sta­to fra i fon­da­to­ri del­la Demo­cra­zia Cri­stia­na, non­ché Pre­si­den­te del Con­si­glio dei Mini­stri tra il 1963 e il 1968 e anco­ra tra il 1974 e il 1976, quan­do diven­ne nel […]

2 Marzo 2023

ARGEN­TI­NA 1978: EL MUN­DIAL DESA­PA­RE­CI­DO

Pri­mo giu­gno 1978, sta­dio Monu­men­tal di Bue­nos Aires, Argen­ti­na. Il pre­si­den­te Jor­ge Rafael Vide­la, in un cli­ma appa­ren­te­men­te diste­so e festo­so, pro­nun­cia le seguen­ti paro­le duran­te la ceri­mo­nia di aper­tu­ra dei mon­dia­li di cal­cio: “Chie­do a Dio, nostro Signo­re, che que­sto even­to sia dav­ve­ro un con­tri­bu­to per affer­ma­re la pace. La pace che tut­ti desi­de­ria­mo. […]

31 Ottobre 2022

STO­RIE DI RESI­STEN­ZA

Sono pas­sa­ti cen­to anni da quel gior­no, eppu­re sem­bra mol­to vici­no. Cosa sono cen­to anni nel­la sto­ria dell’umanità? Il 30 otto­bre 1922, suc­ces­si­va­men­te alla Mar­cia su Roma, il Re Vit­to­rio Ema­nue­le III con­fe­rì a Beni­to Mus­so­li­ni l’incarico di for­ma­re un nuo­vo gover­no di coa­li­zio­ne. La Mar­cia ini­ziò il 26 otto­bre, con Peru­gia come quar­tier gene­ra­le del­l’i­ni­zia­ti­va. […]

1 Settembre 2022

CIA­NO E RIB­BEN­TROP: UNA SCOM­MES­SA FATA­LE

Il 22 mag­gio 1939 il Regno d’Italia e la Ger­ma­nia nazi­sta sti­pu­la­no il pat­to d’acciaio fir­ma­to dai rispet­ti­vi Mini­stri degli Este­ri Galeaz­zo Cia­no e Joa­chim von Rib­ben­trop. Que­sto accor­do fu accol­to con gran­de entu­sia­smo dal­la stam­pa: “ami­ci­zia inde­fet­ti­bi­le fra i nostri due popo­li”.  Scri­ve Cia­no nel suo dia­rio, a pochi gior­ni dal­la sua ese­cu­zio­ne nel […]

9 Luglio 2022

STRA­TE­GIA DEL­LA TEN­SIO­NE: L’I­TA­LIA AGLI AME­RI­CA­NI

Il perio­do che par­te intor­no al 1947 e arri­va fino alla fine del 1991, cono­sciu­to come “Guer­ra Fred­da” deter­mi­na le dina­mi­che non solo inter­na­zio­na­li ma anche inter­ne ai pae­si, soprat­tut­to quel­li più coin­vol­ti. L’Italia è una nazio­ne che ha un ruo­lo chia­ve dap­pri­ma nel­lo scon­tro tra fasci­smo e anti­fa­sci­smo e secon­da­ria­men­te nel­lo scon­tro tra comu­ni­smo […]