25 Luglio 2022

FRA IRO­NIA, LUN­GI­MI­RAN­ZA E IMPE­RIA­LI­SMO: I CON­FI­NI COLO­NIA­LI IN AFRI­CA IERI E OGGI

Nel 1885 i prin­ci­pa­li capi di sta­to euro­pei si riu­ni­ro­no a Ber­li­no per una con­fe­ren­za indet­ta dall’allora can­cel­lie­re Bismarck per deci­de­re come spar­tir­si il con­ti­nen­te afri­ca­no. Quel­lo che ne seguì fu lo Scram­ble for Afri­ca – espres­sio­ne ingle­se tra­du­ci­bi­le come “Lo sgo­mi­tio per l’Africa” – ovve­ro la spar­ti­zio­ne del con­ti­nen­te afri­ca­no fra le varie poten­ze […]

9 Luglio 2022

STRA­TE­GIA DEL­LA TEN­SIO­NE: L’I­TA­LIA AGLI AME­RI­CA­NI

Il perio­do che par­te intor­no al 1947 e arri­va fino alla fine del 1991, cono­sciu­to come “Guer­ra Fred­da” deter­mi­na le dina­mi­che non solo inter­na­zio­na­li ma anche inter­ne ai pae­si, soprat­tut­to quel­li più coin­vol­ti. L’Italia è una nazio­ne che ha un ruo­lo chia­ve dap­pri­ma nel­lo scon­tro tra fasci­smo e anti­fa­sci­smo e secon­da­ria­men­te nel­lo scon­tro tra comu­ni­smo […]

7 Luglio 2022

SAFA­RI CINE­SE IN ANGO­LA

La Cina fece la sua gran­de ricom­par­sa in Ango­la subi­to dopo la fine del­la guer­ra civi­le nel 2002 . L’Angola si tro­va­va in un dispe­ra­to biso­gno di sup­por­to per intra­pren­de­re il suo mas­sic­cio pia­no di rico­stru­zio­ne nazio­na­le dopo più di trent’anni di con­flit­ti inter­ni, i qua­li ave­va­no distrut­to il pae­se sot­to tut­ti i pun­ti di […]