26 Gennaio 2023

BOT­TE­GHE OSCU­RE

Una vol­ta in edi­co­la si pote­va tro­va­re Cuo­re – Set­ti­ma­na­le di resi­sten­za uma­na inven­ta­to nel 1989 da Miche­le Ser­ra come inser­to de l’Unità, e dal 1991 ai pri­mi di gen­na­io del 1997 in ven­di­ta come pub­bli­ca­zio­ne auto­no­ma. Una rubri­ca fis­sa di Cuo­re era “Bot­te­ghe Oscu­re”. La reda­zio­ne chie­de­va ai let­to­ri di invia­re foto del­le inse­gne […]

23 Gennaio 2023

MOVI­MEN­TI PRE­FI­GU­RA­TI­VI E MUTA­MEN­TO SOCIA­LE. UN APPROC­CIO MICRO-FON­DA­TI­VO PER E DEL­L’AN­TI­CA­PI­TA­LI­SMO

Pre­mes­sa Nel­la pri­ma par­te del nostro lavo­ro, cer­che­re­mo di rico­strui­re l’impianto teo­ri­co del sag­gio di Lara Mon­ti­cel­li, Embo­dy­ing Alter­na­ti­ves to Capi­ta­li­sm in the 21st Cen­tu­ry (2018). L’obiettivo dell’autrice è iden­ti­fi­ca­re una teo­ria del cam­bia­men­to il cui orien­ta­men­to non sia solo peda­go­gi­co, ma anche prag­ma­ti­co. Mon­ti­cel­li si con­cen­tra su alcu­ne teo­rie mar­xi­ste che pro­pon­go­no una pro­spet­ti­va […]

1 Dicembre 2022

COM­PA­GNA DEL­L’IM­PE­RO

Ita­que nostri maio­res rebus bel­li­cis plu­ri­bu­sque lau­di­bus cete­ros homi­nes supe­ra­ve­runt, lin­guae vero suae amplia­tio­ne seip­sis supe­rio­res fue­runt. Se  dun­que i padri nostri supe­ra­no gli altri per glo­ria mili­ta­re e per mol­ti altri meri­ti, nel­la dif­fu­sio­ne del­la lin­gua lati­na furo­no supe­rio­ri a se stes­si. Loren­zo Val­la. Ele­gan­tiae lin­guae lati­nae. 1471 (pre­fa­zio­ne al pri­mo libro). In Euge­nio […]

12 Settembre 2022

L’E­STRE­MI­SMO DI CEN­TRO

L’Oc­ci­den­te è un mon­do di mode­ra­ti. Dal­l’ul­ti­mo agri­col­to­re sud-euro­­peo al pri­mo degli indu­stria­li in coda in tan­gen­zia­le con il nuo­vo suv in lea­sing, pas­san­do per gli impie­ga­ti del­le buro­cra­zie sta­ta­li, arri­van­do agli stu­den­ti coi sol­di di papà, gli occi­den­ta­li appar­ten­go­no in lar­ga mag­gio­ran­za a quel­la schie­ra socia­le e poli­ti­ca dei cosid­det­ti mode­ra­ti. Ric­chi o pove­ri […]

1 Agosto 2022

L’UO­MO È L’AR­CO, DIO L’AR­CIE­RE

Da pic­co­lo dice­vo un sac­co di bugie, non che ades­so abbia smes­so, ma al tem­po era qua­si un gioco,il mio gio­co. Vole­vo rac­con­ta­re del­le sto­rie che sba­lor­dis­se­ro, la quo­ti­dia­ni­tà mi ave­va stu­fa­to, era­no­io­sa e pri­va di pepe. Il pro­ble­ma è che a un cer­to pun­to non riu­sci­vo più a distin­gue­re la real­tà­dal­la fin­zio­ne, il rea­le […]

21 Luglio 2022

C’E­RA­VA­MO TAN­TO AMA­TI

Quan­do si affron­ta un argo­men­to del gene­re c’è vera­men­te il rischio di par­ti­re per la tan­gen­te. I signo­ri ben­pen­san­ti sono già pron­ti a con­tro­bat­te­re soste­nen­do che una rivo­lu­zio­ne ses­sua­le che com­pren­da: la dis­so­lu­zio­ne del­la fami­glia, l’istituzione del matri­mo­nio, e affer­mi la natu­ra­le edu­ca­zio­ne infan­ti­le e ado­le­scen­zia­le sia qual­co­sa di uto­pi­co e di estre­ma­men­te noci­vo. Sup­por­re […]