2 Aprile 2024

DOS­SET­TI E LA COSTI­TU­ZIO­NE DEI POVE­RI E DEL­LA PACE

Giu­sep­pe Dos­set­ti ha incro­cia­to qua­si tut­ti i gran­di even­ti del ‘900: dall’avvento del fasci­smo nel suo far­si pro­gres­si­va­men­te regi­me fra la fine degli anni Ven­ti e la cri­si degli anni Tren­ta alla Secon­da guer­ra mon­dia­le che per tut­ta una gene­ra­zio­ne di cat­to­li­ci ha rap­pre­sen­ta­to un even­to perio­diz­zan­te in gra­do di muta­re la per­ce­zio­ne rispet­to al […]

11 Dicembre 2023

VOCI DA CHA­TI­LA, LUO­GO DI VITA E RESI­STEN­ZA

Il cam­po pro­fu­ghi nasce come solu­zio­ne tem­po­ra­nea in rispo­sta ad una situa­zio­ne di cri­si, un luo­go dove le per­so­ne che fug­go­no da guer­re e vio­len­ze pos­so­no tro­va­re un rifu­gio sicu­ro in atte­sa di poter tor­na­re alle pro­prie vite. Pur­trop­po, in alcu­ni casi, la vita nel cam­po diven­ta un lim­bo dal qua­le è dif­fi­ci­le usci­re, tra­sfor­man­do­si […]

4 Dicembre 2023

TRAF­FI­CO DEI MIGRAN­TI: DAL FILM “IO CAPI­TA­NO” UNA LET­TU­RA DEL­L’E­VO­LU­ZIO­NE DEL­LA TRAT­TA DEGLI ESSE­RI UMA­NI IN LIBIA

Per il tema trat­ta­to e per la visi­bi­li­tà otte­nu­ta, il film di Gar­ro­ne Io Capi­ta­no è, oltre che un fat­to este­ti­co, un even­to socia­le. L’opera con­tri­bui­sce infat­ti a col­ma­re un vuo­to impor­tan­te nel dibat­ti­to pub­bli­co ita­lia­no sui flus­si migra­to­ri pro­ve­nien­ti dal­la Libia, offren­do un’immagine visi­va del viag­gio a cui cen­ti­na­ia di miglia­ia di per­so­ne sono […]

2 Ottobre 2023

LET­TE­RA­TU­RA E ARTE DI GOVER­NA­RE: INTER­VI­STA A FER­NAN­DO GEN­TI­LI­NI

Ubal­do Stec­co­ni par­la con Fer­nan­do Gen­ti­li­ni de I demo­ni. Sto­rie di let­te­ra­tu­ra e geo­po­li­ti­ca, Baldini+Castoldi, 2023 Ubal­do – Dal­la sua pub­bli­ca­zio­ne ai pri­mi di set­tem­bre del 2023, I demo­ni ha susci­ta­to gran­de inte­res­se. Ne han­no par­la­to testa­te spe­cia­liz­za­te, gran­di quo­ti­dia­ni come la Repub­bli­ca e La Stam­pa e hai pre­sen­ta­to l’opera in giro per l’Italia: al […]

9 Agosto 2023

SALA­RIO MINI­MO, UNO SPEC­CHIET­TO PER LE ALLO­DO­LE

Le allo­do­le sono uccel­li di pic­co­la taglia dal can­to pia­ce­vo­le e sot­ti­le e sono ani­ma­ti da uno spic­ca­to sen­so del­la curio­si­tà, per que­sto ven­go­no atti­ra­te con sem­pli­ci gio­chi di luce che i cac­cia­to­ri usa­no da sem­pre per ucci­der­le. Si uti­liz­za­no stru­men­ti che ruo­ta­no sul­la cui som­mi­tà ven­go­no instal­la­ti pic­co­li spec­chi riflet­ten­ti che, nel­l’at­to di rotea­re, […]

2 Agosto 2023

INTER­VI­STA A GIOR­DA­NO CAVI­NI CASA­LI­NI DI ULTI­MA GENE­RA­ZIO­NE

Il capo­re­dat­to­re di Atman Jour­nal Pie­tro Meni­chet­ti inter­vi­sta Gior­da­no Cavi­ni Casa­li­ni, atti­vi­sta di Ulti­ma Gene­ra­zio­ne. Le nume­ro­se mani­fe­sta­zio­ni di disob­be­dien­za civi­le por­ta­te avan­ti da Ulti­ma Gene­ra­zio­ne han­no gene­ra­to un ampio dibat­ti­to, tra ope­re d’arte coper­te di ver­ni­ce e bloc­chi stra­da­li i com­po­nen­ti di que­sta real­tà han­no cat­tu­ra­to l’attenzione del gran­de pub­bli­co. Con un approc­cio sen­za […]

29 Maggio 2023

Борбата е за живот, LA LOT­TA È PER LA VITA: CRO­NA­CHE DI RESI­STEN­ZA ALL’IN­DU­STRIA MINE­RA­RIA NEL­LA MACE­DO­NIA DEL NORD

Nono­stan­te le dif­fi­col­tà, le inge­ren­ze del­la poli­ti­ca e le bugie, dal 2017 gli atti­vi­sti di Zdra­va Kotli­na osta­co­la­no l’apertura di una gros­sa minie­ra di oro e rame che cau­se­reb­be ingen­ti dan­ni ambien­ta­li ed eco­no­mi­ci.  “Zdra­va Kotli­na” è un’organizzazione ambien­ta­li­sta, nata nel 2017 nel­le muni­ci­pa­li­tà di Bosi­lo­vo, Novo Selo e Stru­mi­ca, nel­la Mace­do­nia Sud-Orie­n­­ta­­le. Da allo­ra, […]

9 Maggio 2023

QUEL­LA VERI­TÀ INCOM­PLE­TA SUL SEQUE­STRO MORO: INTER­VI­STA A GUI­DO SAL­VI­NI

In occa­sio­ne del 45° anni­ver­sa­rio dell’assassinio di Aldo Moro, pub­bli­chia­mo un’intervista al magi­stra­to Gui­do Sal­vi­ni rac­col­ta da Pie­tro Meni­chet­ti, capo­re­dat­to­re di Ātman Jour­nal. Moro, era sta­to fra i fon­da­to­ri del­la Demo­cra­zia Cri­stia­na, non­ché Pre­si­den­te del Con­si­glio dei Mini­stri tra il 1963 e il 1968 e anco­ra tra il 1974 e il 1976, quan­do diven­ne nel […]

9 Febbraio 2023

ECO-DISCRI­MI­NA­TED

Il silen­zio­so geno­ci­dio dei Pig­mei afri­ca­ni “Un gior­no abbia­mo visto arri­va­re del­la gen­te arma­ta che ci ha det­to di usci­re dal­la fore­sta. Era­va­mo ter­ro­riz­za­ti e così ci sia­mo mes­si a cor­re­re sen­za sape­re dove anda­re, e alcu­ni di noi sono scom­par­si. Potreb­be­ro esse­re mor­ti o fug­gi­ti da qual­che par­te che non cono­scia­mo. Dopo lo sfrat­to, […]

6 Febbraio 2023

LA PRO­IE­ZIO­NE MILI­TA­RE CINE­SE NEI PAE­SI DEL­LA BELT AND ROAD INI­TIA­TI­VE

L’elezione di Xi Jin­ping nel 2012 ha trac­cia­to una nuo­va tra­iet­to­ria di svi­lup­po e asce­sa per la Repub­bli­ca Popo­la­re Cine­se. Nono­stan­te ciò, in pochi avreb­be­ro pen­sa­to che nel 2013 la Cina si sareb­be lan­cia­ta nel­la rea­liz­za­zio­ne del più ambi­zio­so pro­get­to infra­strut­tu­ra­le, geo­po­li­ti­co e geoe­co­no­mi­co mai ten­ta­to nel cor­so del­la sto­ria: ben dodi­ci vol­te più costo­so, […]