DA NESSUNA PARTE
«Per questo lo spettatore non si sente presso di sé da nessuna parte, perché lo spettacolo è dappertutto.» G.Debord, La società dello spettacolo Comincio l’articolo con una citazione della – a buona ragione – iperconosciuta opera di Guy Debord non per flexare un po’ di cultura accademica; spero di aver fugato ogni dubbio a […]
NOTHING SPECIAL
The Nothing Special photographic project is a set of pictures taken in ex-Soviet countries from the 2000 onwards by Martin Kollar, who traveled more than 13 thousand km to shoot it. The author himself experienced the consequences of the political and social changes brought by the end of communism: he is, indeed, born in Zilina, […]
GENEALOGIA DI UNO SCATTO CON GABRIELE GALIMBERTI
Gabriele Galimberti è il terzo protagonista di questo ciclo di interviste condotte da Alfredo Tessieri, per la cura tecnica di Jacopo Tessieri. In questa chiacchierata Gabriele racconterà il suo percorso da studente di fotografia a fotografo di National Geographic, passando per la genesi e lo sviluppo di The Ameriguns, con cui ha vinto il World Press Photo […]
THE PATH-OS OF AUTHENTICITY: QUANDO L’AUTENTICITÀ È DIVENTATA UN’EMOZIONE?
L’articolo che segue è il primo di una serie che mi sono proposto di scrivere a proposito dell’autenticità, un concetto che ha messo radici praticamente in ogni aspetto della nostra vita. Nonostante ciò, l’accordo sul suo significato è pressoché inesistente, dato che ognuno di questi aspetti chiama in causa elementi diversi ai fini della valutazione: […]
NOSTALGIA CANAGLIA
Andranno avanti Solo le gambe, stai sempre in disparte! A questa corda Una mano è rimasta in alto Il corpo è sott’acqua, si infrange contro il pontile di una passeggiata luminosa di ricordi. Tutto sfavilla Su questa passerella C’è la mia infanzia Ci sono tre cuori Un pacchetto di sigarette E una lampada ad olio […]
LA MINIERA
“E non sempre ciò che vien dopo è progresso”. Alessandro Manzoni Il vero dramma non è dimenticare, ma non avere nulla da ricordare. La mia convocazione arrivò ad aprile del 2042 e non ne fui né lusingata e neppure sorpresa. Ostentavo rassegnazione come tutti, anche se per un solo brevissimo istante provai a immaginare […]
IL TRAUMA COME RISVEGLIO DEI CORPI
Fino alla morte del corpo, esso si muove. Se fuori appare fermo, esso si muove all’interno, tra le viscere e i nervi. È la morte, grembo eterno che tutti accoglie, che pone la fine definitiva e ineluttabile ad ogni cosa, come la gravità, che spinge i corpi a terra fino a farli sprofondare per trasformarli […]
PREPPER
Prima di portarmi al suo rifugio Piero San Giorgio mi ha chiesto due cose: di non rivelare mai la località esatta e di non fare fotografie panoramiche. Piero anni prima aveva lasciato il suo posto da top manager per prepararsi al collasso della società, era inutile per lui conservare un posto dentro il sistema visto […]
EDUCAZIONE SENTIMENTALE: UN DIALOGO PER IL BENESSERE COLLETTIVO
Il tema dell’educazione sentimentale, affettiva e sessuale appartiene ciclicamente al dibattito pubblico e politico, negli anni diverse sono le figure di studiosi che hanno affrontato la questione come Heller, Reich, Illouz. Le testate giornalistiche e la cultura si occupano spesso dell’argomento ad ondate, seguendo i fenomeni di cronaca, principalmente femminicidi; questi costituiscono un problema reale […]