IL CONFINE
Fotografie di Federica Cocciro – Testo a cura di Francesca del Boca Si sa, a fare notizia è la violenza esplicita. Insulti, pugni e persecuzioni scuotono le coscienze e fanno gridare all’emergenza. Ma il più delle volte la vera violenza si annida dietro apparenze di quiete e di normalità. È proprio così alle porte di […]

TRA NOMADISMO E VANLIFE
Sono le 18:35 di un martedì di novembre. Torni a casa dalle tue quotidiane otto ore in ufficio. Per mezz’ora sei rimasto bloccato nel traffico, sui mezzi pubblici o alla guida della tua auto. Piove. Sei frustrato e triste. Ricordi che il frigo è vuoto e devi scendere a fare la spesa, in un supermercato […]

LA MANIFESTAZIONE COME ATTO DI CONSUMO
Negli ultimi anni abbiamo visto il susseguirsi di decine di manifestazioni di protesta in tutta Italia. Chiediamo al lettore di sollevarci dalla noiosa elencazione di ogni momento di protesta, ma converrà con noi sul fatto che sono state tante e molto diverse tra loro. Non è questione di ragione o torto, né dei motivi e […]

L’IMPUNITÀ DEI CRIMINALI DI GUERRA NAZIFASCISTI: RIFLESSIONI PER IL TRENTENNALE DELLA SCOPERTA DELL’ARMADIO DELLA VERGOGNA
Il libro di Daniele Biacchessi, Eccidi nazifascisti. L’armadio della vergogna, è vivido, istruttivo, ben documentato. Racconta in tre parti come si arrivò nel 1994 alla scoperta dei fascicoli “sepolti” in uno scantinato della sede della Procura Generale Militare, e dei processi che, nonostante il tempo trascorso, fu possibile riaprire: da quello per la strage di […]

DENTAL CARIES
It’s a photographic story about bearing and giving up on my grandmother. There are two chapters. The theme of the first one is ‘bearing’, focusing on my grandmother’s sister Mao-Mao. The special kinship between her and Mao-Mao became a burden. Mao-Mao got encephalitis at ten because of a persistent high fever, which impeded her brain […]

ECCETERA PODCAST #5
L’uomo e la donna durante la loro storia evolutiva si sono serviti di quasi 7 mila specie di piante per nutrirsi, curarsi e vestirsi. Per non parlare delle centinaia o per meglio dire migliaia di varietà entro ogni specie. Durante il XIX secolo negli Stati Uniti d’America i contadini conoscevano circa 7000 varietà di mele, […]

FILI
Ātman presenta “Fili”, una serie di monologhi ideati e realizzati da Chiara Savarese. Questo titolo rappresenta il legame che intratteniamo con i nostri pensieri più intimi, come se fossero un ricamo, e che rischiano ogni giorno di venire sfrangiati dal nostro percorso di vita. I “Fili”, nella loro accezione letterale e simbolica, possono essere più […]

DENTRO LA ZATTERA DEL CINEMA: INTERVISTA AD ALBERTO PARADOSSI
Alfredo Tessieri parla con Alberto Paradossi, attore classe ‘89 e nato a Lucca, la stessa città di Alfredo. Formatosi alla scuola di recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, Alberto inizia la propria carriera districandosi tra il teatro e il cinema in ruoli piccoli o da comprimario. Dopo qualche anno arriva l’occasione più importante: diventare […]

LO SMARRIMENTO DELL’OCCIDENTE
In seguito all’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022 l’Occidente ha avuto un momento di unità che non aveva avuto dalla fine della guerra fredda. Gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa e in Asia si sono uniti nella condanna dell’invasione e nel sostegno militare, finanziario e umanitario all’Ucraina. Si è riuscito anche a […]
