ESPLORARE È ABITARE
Il rischio di esporsi in maniera costante alla verità è quello di assuefarsi, assumendo di riflesso un atteggiamento di indifferenza, quando non di delusione o impotenza, nei suoi confronti. Vale in tutte le cose: quando si parla di cambiamento climatico, di fame, di guerra, di politica. Il momentum iniziale, se non adeguatamente accompagnato, rischia di […]

INTERVISTA CON FACCIANUVOLA
faccianuvola, nome d’arte del cantautore Alessandro Feruda, è il nuovo protagonista di questo ciclo di interviste di Ātman Journal, condotto da Alfredo Tessieri, con la cura tecnica di Jacopo Tessieri. Formatosi tra le montagne della Valtellina, faccianuvola ripercorre i suoi esordi: dal primo live durante una manifestazione studentesca fino all’album d’esordio le stelle*, il sole; […]

PETROLIO: OPERA POETICA E OPERA POLITICA
Nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo, nonché uno dei maggiori intellettuali del Novecento italiano – sicuramente il più lucido nel pensiero e nell’interpretazione della realtà dell’epoca – fu ucciso all’idroscalo di Ostia. Sulla sua scrivania fu ritrovata una cartella contenente l’abbozzo frammentario […]

DALESIDE: STATIC DREAMS
The long-term collaboration between the photographers Lindokuhle Sobekwa and Cyprien Clément-Delmas portrays the suburb of Daleside, which lies south-east of Johannesburg in South Africa. Until the end of apartheid in 1994, this was an industrial and only white workers district, once dominated by the middle class. With the “Group Areas Act” 1950, all South African […]

INTERVISTA AD ANGELO VENTRONE
Caro Angelo, quando è nata la tua passione per la storia? Molto presto, è quasi una tradizione familiare. Anche mio padre aveva la passione per la storia e me l’ha trasmessa. Poi sono stato fortunato ad avere avuto una brava maestra alle elementari, anche lei appassionata di storia. Mi occupo da anni di storia contemporanea, […]

GLI ANNI DI PIOMBO E L’ESTRADIZIONE: LI RICORDO BENE, NON FURONO PROCESSI “SPECIALI”
Chiedere alla Francia l’estradizione dai latitanti era, per lo Stato, un diritto e forse un dovere politico. Chiamarlo atto di vendetta è puro e obsoleto linguaggio ideologico. Era un atto dovuto ma, alla luce dei precedenti, il rigetto dei giudici francesi era abbastanza scontato. Le autorità francesi vedono quello che è successo in quegli anni […]

LA PARTITA DI CALCIO
Gli scarponcini di Lorenzo indugiano sulla soglia, le suole leggermente staccate chiedono il permesso di rimanere sullo zerbino di paglia, al sicuro. La minaccia del calzino leggermente scurito dalla partita di calcetto si fa largo nella sua fantasia; non è sereno, ma nemmeno inquieto, Lorenzo è solo rientrato a casa. Sente le dita dei piedi […]

FATHER AND SON
As a father of two growing boys, I’ve come to realise how quickly the day will arrive when they will no longer need me to hold their hands on the way to school. Inspired by this thought, I initially set out to photograph my 95-year-old grandfather and my father holding hands. The project soon evolved […]

INTERVISTA A GUIDO SALVINI
In che contesto politico interno e internazionale si colloca la strage di piazza Fontana? Il quinquennio 1969–1974 è stato il periodo cruciale e più sanguinoso, l’apice della strategia della tensione. In Italia si verificarono ben cinque stragi, il tentativo di colpo di Stato del principe Valerio Borghese seguito da altri progetti durati fino al 1974, […]
