COME UN FIORE SENZA TERRA
Come un fiore senza terra è un invito a rivalutare alcune situazioni o luoghi che a prima vista sembrano negare ogni possibile reinterpretazione e che spesso spesso vengono associati al “non bello”. Il messaggio è quello di cercare di soffermarsi su qualcosa che si ha spesso sotto gli occhi, su situazioni che sembrano abbandonate ma che sono […]

POVERI CONTRO POVERI
Sono i poveri a mantenere il sistema che li costringe alla povertà Che differenza fa sedersi in prima o in seconda classe sul treno? Lo so che nessuno usa più il termine “classe”, figuriamoci per descrivere la carrozza di un treno o per sottolineare le differenze di comfort tra un biglietto e un altro. Più […]

BOTTEGHE OSCURE
Una volta in edicola si poteva trovare Cuore – Settimanale di resistenza umana inventato nel 1989 da Michele Serra come inserto de l’Unità, e dal 1991 ai primi di gennaio del 1997 in vendita come pubblicazione autonoma. Una rubrica fissa di Cuore era “Botteghe Oscure”. La redazione chiedeva ai lettori di inviare foto delle insegne […]

MOVIMENTI PREFIGURATIVI E MUTAMENTO SOCIALE. UN APPROCCIO MICRO-FONDATIVO PER E DELL’ANTICAPITALISMO
Premessa Nella prima parte del nostro lavoro, cercheremo di ricostruire l’impianto teorico del saggio di Lara Monticelli, Embodying Alternatives to Capitalism in the 21st Century (2018). L’obiettivo dell’autrice è identificare una teoria del cambiamento il cui orientamento non sia solo pedagogico, ma anche pragmatico. Monticelli si concentra su alcune teorie marxiste che propongono una prospettiva […]

TUKKI
Prodotto da Ātman Journal per la regia di Adamo Mastrangelo da un’idea di Alfredo Tessieri musiche di Stefano Panunzi color di Andrea Nordi 2023 – Lucca/Roma/Ascea Ibrahim, 27 anni, originario del Senegal, ha attraversato il continente africano per raggiungere l’Europa intraprendendo quel viaggio che milioni di popoli compiono da millenni alla ricerca di un’esistenza migliore. […]

DALL’ITALIA LIBERALE A QUELLA FASCISTA: UN PUNTO DI VISTA COLONIALE
Spesso nel racconto di quel periodo storico che va dall’Unità d’Italia nel 1861 all’avvento del Fascismo nel 1922 si esaltano, ieri come oggi, valori risorgimentali e liberali come l’amor di patria, l’onore, la lotta per la libertà e la giustizia come caratteristiche salienti del Belpaese, della sua politica interna e internazionale. L’Italia ottocentesca e del […]

LA METAMORFOSI DELLA SINISTRA
Dalle lotte verticali a quelle orizzontali La sinistra non esiste più. O almeno quella occidentale. Non come identità del singolo o come piccoli movimenti o partiti sempre più oscurati dai media capitalistici, bensì come movimento di massa, in grado di riconoscere e far propri i bisogni e le necessità del popolo e porsi alla sua […]

CROLLO VERTICALE
Nonostante la catastrofe fosse imminente, la città era in fermento. Un brulichio la percuoteva di giovani e diseredati, di ottimisti rinnegati e pessimisti soddisfatti. Una minoranza era invece fuggita, tentando di salvarsi. Erano i pochi che non potevano sopportare la vista di una Milano impazzita, a sentir loro, dove gli abitanti affollavano le strade solo […]

GABRIELE MAINETTI: ELOGIO AI FREAKS
Che ci faccio qui? è una domanda che ha perseguitato tutta la mia adolescenza. Allora non sapevo che altre domande, più importanti, si ponevano: come arrivare alla fine del mese, come sturare il lavandino, pagare l’affitto…domande legittime. Non le disprezzo. Me le pongo sempre più spesso, tant’è che alla prima domanda non ho ancora trovato […]
