FEATURED

LA PARO­LA, LA PAGI­NA E L’E­CO­SI­STE­MA DIGI­TA­LE

23 Ottobre 2023

L’efficace ana­li­si di Ubal­do Stec­co­ni Le paro­le che non san­no più star fer­me, pub­bli­ca­ta il 30 ago­sto scor­so e già com­men­ta­ta da Luca Damia­ni, ipo­tiz­za in modo con­vin­cen­te che la gene­ra­liz­za­ta cri­si di fidu­cia, che afflig­ge la nostra socie­tà a vari livel­li, tro­vi ragio­ne d’essere anche nel­la pro­gres­si­va ed inar­re­sta­bi­le sosti­tu­zio­ne dei testi stam­pa­ti con […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

ECCE­TE­RA POD­CA­ST #2

19 Ottobre 2023

Ecce­te­ra è un pod­ca­st con­dot­to da Ada­mo Mastran­ge­lo e pro­dot­to da Ātman Jour­nal. La com­ples­si­tà del nostro Pae­se den­tro la com­ples­si­tà del nostro mon­do riem­pie le chiac­chie­re dei nostri bar, le pole­mi­che dei nostri tg e le fra­si arzi­go­go­la­te dei nostri quo­ti­dia­ni. Tut­to sem­bra sem­pre più ingar­bu­glia­to, come una matas­sa del­la qua­le sem­bra impos­si­bi­le tro­var­ne il […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

LE OTTO MON­TA­GNE, LEG­GE­RE E VEDE­RE

16 Ottobre 2023

Quan­do si adat­ta un roman­zo per far­ci un film gli osta­co­li da supe­ra­re si rad­dop­pia­no, rispet­to al lavo­ro da fare su di una sce­neg­gia­tu­ra ori­gi­na­le. Imma­gi­na­te­vi quan­to il tut­to diven­ti più com­pli­ca­to se il roman­zo ha vin­to il Pre­mio Stre­ga ed è un best-sel­­ler. È il caso di Le otto mon­ta­gne di Pao­lo Cognet­ti, un […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

TRAN­SHU­MAN­CE

12 Ottobre 2023

Tran­shu­man­ce è una testi­mo­nian­za sul valo­re del­le tra­di­zio­ni nel nostro Pae­se.Un viag­gio qua­si pri­mor­dia­le, un sal­to indie­tro nel tem­po den­tro quel­la civil­tà agro­pa­sto­ra­le che tan­to ha signi­fi­ca­to e tan­to anco­ra signi­fi­ca in Ita­lia. Tra­di­zio­ni tra­man­da­te di padre in figlio, ritua­li e gesti che si ripe­to­no e si rin­no­va­no nel tem­po. La tran­su­man­za è un lega­me […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

PER CON­TI­NUA­RE (E RIBAL­TA­RE) IL DISCOR­SO SUL­LE PARO­LE FER­ME

9 Ottobre 2023

Nel­la nota inti­to­la­ta Le paro­le che non san­no più star fer­me appar­sa recen­te­men­te qui su Ātman, Ubal­do Stec­co­ni ha argo­men­ta­to che l’avvento del­la let­tu­ra su scher­mo e l’utilizzo di vari siste­mi digi­ta­li ha scon­vol­to la pra­ti­ca del­la let­tu­ra ren­den­do­la un eser­ci­zio diver­so dal­la tra­di­zio­na­le let­tu­ra del­le paro­le scrit­te e stam­pa­te. Qual­cu­no ha stu­dia­to il feno­me­no […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

IL NOME DEL­LA COSA

5 Ottobre 2023

Pulp Fic­tion e i dise­gni­ni Ho diver­si cugi­ni più gran­di di me. Duran­te la puber­tà e l’adolescenza que­sti cugi­ni, chi più, chi meno, han­no rap­pre­sen­ta­to il mio stan­dard di ciò che fos­se con­si­de­ra­bi­le fico. Il cri­te­rio ado­pe­ra­to era mol­to sem­pli­ce: quel­lo che pia­ce­va loro era fico, quel­lo che non pia­ce­va loro era da sfi­ga­ti. Alle […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

LET­TE­RA­TU­RA E ARTE DI GOVER­NA­RE: INTER­VI­STA A FER­NAN­DO GEN­TI­LI­NI

2 Ottobre 2023

Ubal­do Stec­co­ni par­la con Fer­nan­do Gen­ti­li­ni de I demo­ni. Sto­rie di let­te­ra­tu­ra e geo­po­li­ti­ca, Baldini+Castoldi, 2023 Ubal­do – Dal­la sua pub­bli­ca­zio­ne ai pri­mi di set­tem­bre del 2023, I demo­ni ha susci­ta­to gran­de inte­res­se. Ne han­no par­la­to testa­te spe­cia­liz­za­te, gran­di quo­ti­dia­ni come la Repub­bli­ca e La Stam­pa e hai pre­sen­ta­to l’opera in giro per l’Italia: al […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

LE RELA­ZIO­NI DI COP­PIA COME PRO­DOT­TO CUL­TU­RA­LE: COME CI HAN­NO RAC­CON­TA­TO L’A­MO­RE IN OCCI­DEN­TE

21 Settembre 2023

Per le espe­rien­ze vis­su­te, per edu­ca­zio­ne, per i film visti e i libri let­ti, per le can­zo­ni ascol­ta­te e per aver ascol­ta­to gli altri, una con­ce­zio­ne dell’amore si è indub­bia­men­te instau­ra­ta nel­la mag­gior par­te degli ani­mi nati e vis­su­ti sot­to l’ombra del­la cul­tu­ra occi­den­ta­le. Si trat­ta di quel­la con­ce­zio­ne dell’amore defi­ni­ta “amo­re roman­ti­co”, che sia […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

ECCE­TE­RA POD­CA­ST #1

19 Settembre 2023

Ecce­te­ra è un pod­ca­st con­dot­to da Ada­mo Mastran­ge­lo e pro­dot­to da Ātman Jour­nal. La com­ples­si­tà del nostro Pae­se den­tro la com­ples­si­tà del nostro mon­do riem­pie le chiac­chie­re dei nostri bar, le pole­mi­che dei nostri tg e le fra­si arzi­go­go­la­te dei nostri quo­ti­dia­ni. Tut­to sem­bra sem­pre più ingar­bu­glia­to, come una matas­sa del­la qua­le sem­bra impos­si­bi­le tro­var­ne […]

Con­di­vi­di: