LA PAROLA, LA PAGINA E L’ECOSISTEMA DIGITALE
L’efficace analisi di Ubaldo Stecconi Le parole che non sanno più star ferme, pubblicata il 30 agosto scorso e già commentata da Luca Damiani, ipotizza in modo convincente che la generalizzata crisi di fiducia, che affligge la nostra società a vari livelli, trovi ragione d’essere anche nella progressiva ed inarrestabile sostituzione dei testi stampati con […]

ECCETERA PODCAST #2
Eccetera è un podcast condotto da Adamo Mastrangelo e prodotto da Ātman Journal. La complessità del nostro Paese dentro la complessità del nostro mondo riempie le chiacchiere dei nostri bar, le polemiche dei nostri tg e le frasi arzigogolate dei nostri quotidiani. Tutto sembra sempre più ingarbugliato, come una matassa della quale sembra impossibile trovarne il […]

LE OTTO MONTAGNE, LEGGERE E VEDERE
Quando si adatta un romanzo per farci un film gli ostacoli da superare si raddoppiano, rispetto al lavoro da fare su di una sceneggiatura originale. Immaginatevi quanto il tutto diventi più complicato se il romanzo ha vinto il Premio Strega ed è un best-seller. È il caso di Le otto montagne di Paolo Cognetti, un […]

TRANSHUMANCE
Transhumance è una testimonianza sul valore delle tradizioni nel nostro Paese.Un viaggio quasi primordiale, un salto indietro nel tempo dentro quella civiltà agropastorale che tanto ha significato e tanto ancora significa in Italia. Tradizioni tramandate di padre in figlio, rituali e gesti che si ripetono e si rinnovano nel tempo. La transumanza è un legame […]

PER CONTINUARE (E RIBALTARE) IL DISCORSO SULLE PAROLE FERME
Nella nota intitolata Le parole che non sanno più star ferme apparsa recentemente qui su Ātman, Ubaldo Stecconi ha argomentato che l’avvento della lettura su schermo e l’utilizzo di vari sistemi digitali ha sconvolto la pratica della lettura rendendola un esercizio diverso dalla tradizionale lettura delle parole scritte e stampate. Qualcuno ha studiato il fenomeno […]

IL NOME DELLA COSA
Pulp Fiction e i disegnini Ho diversi cugini più grandi di me. Durante la pubertà e l’adolescenza questi cugini, chi più, chi meno, hanno rappresentato il mio standard di ciò che fosse considerabile fico. Il criterio adoperato era molto semplice: quello che piaceva loro era fico, quello che non piaceva loro era da sfigati. Alle […]

LETTERATURA E ARTE DI GOVERNARE: INTERVISTA A FERNANDO GENTILINI
Ubaldo Stecconi parla con Fernando Gentilini de I demoni. Storie di letteratura e geopolitica, Baldini+Castoldi, 2023 Ubaldo – Dalla sua pubblicazione ai primi di settembre del 2023, I demoni ha suscitato grande interesse. Ne hanno parlato testate specializzate, grandi quotidiani come la Repubblica e La Stampa e hai presentato l’opera in giro per l’Italia: al […]

LE RELAZIONI DI COPPIA COME PRODOTTO CULTURALE: COME CI HANNO RACCONTATO L’AMORE IN OCCIDENTE
Per le esperienze vissute, per educazione, per i film visti e i libri letti, per le canzoni ascoltate e per aver ascoltato gli altri, una concezione dell’amore si è indubbiamente instaurata nella maggior parte degli animi nati e vissuti sotto l’ombra della cultura occidentale. Si tratta di quella concezione dell’amore definita “amore romantico”, che sia […]

ECCETERA PODCAST #1
Eccetera è un podcast condotto da Adamo Mastrangelo e prodotto da Ātman Journal. La complessità del nostro Paese dentro la complessità del nostro mondo riempie le chiacchiere dei nostri bar, le polemiche dei nostri tg e le frasi arzigogolate dei nostri quotidiani. Tutto sembra sempre più ingarbugliato, come una matassa della quale sembra impossibile trovarne […]
