19

Gennaio
19 Gennaio 2023

TUK­KI

Pro­dot­to da Ātman Jour­nal

per la regia di Ada­mo Mastran­ge­lo

da un’i­dea di Alfre­do Tes­sie­ri

musi­che di Ste­fa­no Panun­zi

color di Andrea Nor­di

2023 – Lucca/Roma/Ascea

Ibra­him, 27 anni, ori­gi­na­rio del Sene­gal, ha attra­ver­sa­to il con­ti­nen­te afri­ca­no per rag­giun­ge­re l’Eu­ro­pa intra­pren­den­do quel viag­gio che milio­ni di popo­li com­pio­no da mil­len­ni alla ricer­ca di un’e­si­sten­za miglio­re. Tuk­ki signi­fi­ca “viag­gio” nel­la lin­gua wolof. Mali, Bur­ki­na Faso, Niger, Libia e infi­ne le coste sici­lia­ne. Il docu­men­ta­rio è un’in­ter­vi­sta “gen­ti­le”, una testi­mo­nian­za lon­ta­na dal­la cro­na­ca in diret­ta, dove le paro­le e gli sguar­di rac­con­ta­no una veri­tà agghiac­cian­te e meri­te­vo­le di esse­re ogni vol­ta rac­con­ta­ta. Pochi fra gli uomi­ni sono colo­ro che rag­giun­go­no l’altra spon­da. Non dimen­ti­chia­mo­lo, o dimen­ti­che­re­mo chi sia­mo.

Si rin­gra­zia Ibra­him Dia­fou­né per la sua testi­mo­nian­za e l’A­zien­da Agri­co­la La Petro­sa (SA).

 

Con­di­vi­di:
I commenti sono chiusi