12

Ottobre
12 Ottobre 2023

TRAN­SHU­MAN­CE

0 CommentI
56 visualizzazioni
2 min

Tran­shu­man­ce è una testi­mo­nian­za sul valo­re del­le tra­di­zio­ni nel nostro Pae­se.
Un viag­gio qua­si pri­mor­dia­le, un sal­to indie­tro nel tem­po den­tro quel­la civil­tà agro­pa­sto­ra­le che tan­to ha signi­fi­ca­to e tan­to anco­ra signi­fi­ca in Ita­lia. Tra­di­zio­ni tra­man­da­te di padre in figlio, ritua­li e gesti che si ripe­to­no e si rin­no­va­no nel tem­po.

La tran­su­man­za è un lega­me a dop­pio filo tra Uomo e Natu­ra che non è solo una migra­zio­ne di ani­ma­li ver­so pasco­li miglio­ri ma è un viag­gio che richia­ma tem­pi anti­chi. Quel­la di que­sti uomi­ni non è sola­men­te una pas­sio­ne per gli ani­ma­li, è come una voca­zio­ne.
Un attac­ca­men­to alle ori­gi­ni del­la loro ter­ra.

Per rea­liz­za­re que­sto pro­get­to ho instau­ra­to un lega­me di com­pli­ci­tà con una fami­glia di man­dria­ni: una deci­na tra gio­va­ni e vete­ra­ni che da gene­ra­zio­ni rin­no­va­no il rito del­la tran­su­man­za, una migra­zio­ne che si svol­ge in due perio­di dell’anno per garan­ti­re pasco­li miglio­ri agli ani­ma­li. Que­sti uomi­ni por­ta­no i bovi­ni, cir­ca un cen­ti­na­io di muc­che tut­te di raz­za podo­li­ca, ver­so i pasco­li del Mon­te Raga sull’Appennino cala­bre­se. La podo­li­ca è una raz­za dal­le ori­gi­ni lon­ta­nis­si­me, con una capa­ci­tà di adat­ta­men­to uni­ca e in gra­do di cam­mi­na­re sui sen­tie­ri più imper­vi e sco­sce­si.

Un per­cor­so spi­ri­tua­le alla ricer­ca di un pas­sa­to che affon­da le radi­ci in tra­di­zio­ni ance­stra­li che han­no accom­pa­gna­to nei seco­li l’essere uma­no. Un cam­mi­no in un mon­do in via di estin­zio­ne.
Un’esperienza inten­sa in mez­zo ad una natu­ra incon­ta­mi­na­ta e sel­vag­gia dove affio­ra­no le emo­zio­ni più nasco­ste dell’anima, inten­se e dif­fi­ci­li da spie­ga­re.

Con­di­vi­di:
TAGS:
I commenti sono chiusi