FEATURED
10 Luglio 2023

Edi­po era un prin­ci­pe, figlio di Laio, re di Tebe. Nes­su­no avreb­be mai imma­gi­na­to che il suo regno sareb­be dura­to fino ad oggi. Dopo esser­si cava­to gli occhi e dive­nu­to vaga­bon­do, nep­pu­re gli dèi avreb­be­ro mai sogna­to che le sue gesta rie­cheg­gias­se­ro per l’eternità. L’eroe deve paga­re la sua hybris (gr. Υβρις), per­ché dopo tut­to, […]

FEATURED
1 Giugno 2023

«Il n’y a pas de hors-tex­te»Jac­ques Der­ri­da. De la gram­ma­to­lo­gie. Paris, Minuit. 1967: 227 Ange­li­ca Delui­gi ha pub­bli­ca­to sul­le pagi­ne di Ātman una bre­ve nota sul­la pos­si­bi­li­tà – e for­se sul­la neces­si­tà, o alme­no il desi­de­rio – di «gene­ra­re un pen­sie­ro fuo­ri dal­lo spet­ta­co­lo – o fuo­ri dal domi­nio, che è la stes­sa cosa» (Da […]

FEATURED
15 Maggio 2023

Alfre­do Cospi­to è rite­nu­to uno degli ele­men­ti di spic­co del mon­do anar­chi­co tori­ne­se in quan­to mili­tan­te atti­vo da metà degli anni Novan­ta ed è tra i crea­to­ri del­la FAI, la Fede­ra­zio­ne Anar­chi­ca Infor­ma­le. Nel 2014 vie­ne con­dan­na­to per aver gam­biz­za­to due anni pri­ma a Geno­va il diri­gen­te dell’Ansaldo Nuclea­re, Rober­to Adi­nol­fi. Nel 2017, men­tre scon­ta­va […]

FEATURED
12 Settembre 2022

L’Oc­ci­den­te è un mon­do di mode­ra­ti. Dal­l’ul­ti­mo agri­col­to­re sud-euro­­peo al pri­mo degli indu­stria­li in coda in tan­gen­zia­le con il nuo­vo suv in lea­sing, pas­san­do per gli impie­ga­ti del­le buro­cra­zie sta­ta­li, arri­van­do agli stu­den­ti coi sol­di di papà, gli occi­den­ta­li appar­ten­go­no in lar­ga mag­gio­ran­za a quel­la schie­ra socia­le e poli­ti­ca dei cosid­det­ti mode­ra­ti. Ric­chi o pove­ri […]

FEATURED
21 Luglio 2022

Quan­do si affron­ta un argo­men­to del gene­re c’è vera­men­te il rischio di par­ti­re per la tan­gen­te. I signo­ri ben­pen­san­ti sono già pron­ti a con­tro­bat­te­re soste­nen­do che una rivo­lu­zio­ne ses­sua­le che com­pren­da: la dis­so­lu­zio­ne del­la fami­glia, l’istituzione del matri­mo­nio, e affer­mi la natu­ra­le edu­ca­zio­ne infan­ti­le e ado­le­scen­zia­le sia qual­co­sa di uto­pi­co e di estre­ma­men­te noci­vo. Sup­por­re […]