FEATURED
27 Settembre 2024

Pri­ma di tut­to, biso­gna dire una cosa: l’Italia in Minia­tu­ra è mol­to meglio dell’Italia non in minia­tu­ra, per­ché è per­fet­ta. È una sin­te­si, accu­ra­ta e arbi­tra­ria, del meglio del nostro pae­se, e que­sto non inclu­de spa­ghet­ti o bra­ci acce­se, ben­sì monu­men­ti, cat­te­dra­li e por­zio­ni di pae­sag­gio incan­ta­to.  Due­cen­to­set­tan­ta­tré minia­tu­re e model­li­ni rin­no­va­ti, stam­pa­ti a laser […]

FEATURED
9 Agosto 2024

Mobi­li­tà per tutt3 È sta­to dimo­stra­to come il tra­spor­to pub­bli­co gio­chi un ruo­lo fon­da­men­ta­le nell’accesso a istru­zio­ne, lavo­ro e tem­po libe­ro per le fasce più pove­re del­la popo­la­zio­ne. Tra que­ste, una del­le fet­te più con­si­sten­ti è rap­pre­sen­ta­ta dal­le don­ne, una cate­go­ria sot­to la qua­le con­flui­sco­no e si sovrap­pon­go­no un ampio ven­ta­glio di iden­ti­tà diver­se, pur­trop­po […]

FEATURED
18 Luglio 2024

Le stra­de del­la soli­da­rie­tà si sono incon­tra­te a Napo­li dal 1 al 4 set­tem­bre 2022 per lo svol­gi­men­to di A Bor­do Fest!, il pri­mo festi­val del­la ONG ita­lia­na Medi­ter­ra­nea Saving Humans, che dal 2018 si occu­pa di soc­cor­re­re le per­so­ne in movi­men­to lun­go le fron­tie­re, sia di ter­ra che di mare. Duran­te il festi­val si […]

FEATURED
15 Maggio 2023

Alfre­do Cospi­to è rite­nu­to uno degli ele­men­ti di spic­co del mon­do anar­chi­co tori­ne­se in quan­to mili­tan­te atti­vo da metà degli anni Novan­ta ed è tra i crea­to­ri del­la FAI, la Fede­ra­zio­ne Anar­chi­ca Infor­ma­le. Nel 2014 vie­ne con­dan­na­to per aver gam­biz­za­to due anni pri­ma a Geno­va il diri­gen­te dell’Ansaldo Nuclea­re, Rober­to Adi­nol­fi. Nel 2017, men­tre scon­ta­va […]

FEATURED
12 Gennaio 2023

Spes­so nel rac­con­to di quel perio­do sto­ri­co che va dall’Unità d’Italia nel 1861 all’avvento del Fasci­smo nel 1922 si esal­ta­no, ieri come oggi, valo­ri risor­gi­men­ta­li e libe­ra­li come l’amor di patria, l’onore, la lot­ta per la liber­tà e la giu­sti­zia come carat­te­ri­sti­che salien­ti del Bel­pae­se, del­la sua poli­ti­ca inter­na e inter­na­zio­na­le. L’Italia otto­cen­te­sca e del […]

FEATURED
19 Dicembre 2022

Le inda­gi­ni sul­le “navi a per­de­re” e la mor­te del Capi­ta­no Nata­le De Gra­zia Reg­gio Cala­bria, ora di pran­zo. Mar­te­dì, 19 dicem­bre 1995. Ales­sio scat­ta alcu­ne foto a Nata­le, dicias­set­te per la pre­ci­sio­ne. Quel gior­no, Nata­le, com­pie tren­ta­no­ve anni. Non una cifra ton­da, cer­ta­men­te, ma un com­plean­no da festeg­gia­re, un momen­to da ricor­da­re, da pas­sa­re […]

FEATURED
12 Dicembre 2022

  TESTI­MO­NIAN­ZE Gui­do Sal­vi­ni[1] (G.I.P pres­so il Tri­bu­na­le di Mila­no, ex Giu­di­ce Istrut­to­re)   In che con­te­sto poli­ti­co inter­no e inter­na­zio­na­le si col­lo­ca la stra­ge di piaz­za Fon­ta­na? Il quin­quen­nio 1969–1974 è sta­to il perio­do cru­cia­le e più san­gui­no­so, l’apice del­la stra­te­gia del­la ten­sio­ne. In Ita­lia si veri­fi­ca­no ben cin­que stra­gi, c’è sta­to  il ten­ta­ti­vo […]

FEATURED
1 Settembre 2022

Il 22 mag­gio 1939 il Regno d’Italia e la Ger­ma­nia nazi­sta sti­pu­la­no il pat­to d’acciaio fir­ma­to dai rispet­ti­vi Mini­stri degli Este­ri Galeaz­zo Cia­no e Joa­chim von Rib­ben­trop. Que­sto accor­do fu accol­to con gran­de entu­sia­smo dal­la stam­pa: “ami­ci­zia inde­fet­ti­bi­le fra i nostri due popo­li”.  Scri­ve Cia­no nel suo dia­rio, a pochi gior­ni dal­la sua ese­cu­zio­ne nel […]

FEATURED
9 Luglio 2022

Il perio­do che par­te intor­no al 1947 e arri­va fino alla fine del 1991, cono­sciu­to come “Guer­ra Fred­da” deter­mi­na le dina­mi­che non solo inter­na­zio­na­li ma anche inter­ne ai pae­si, soprat­tut­to quel­li più coin­vol­ti. L’Italia è una nazio­ne che ha un ruo­lo chia­ve dap­pri­ma nel­lo scon­tro tra fasci­smo e anti­fa­sci­smo e secon­da­ria­men­te nel­lo scon­tro tra comu­ni­smo […]