In che contesto politico interno e internazionale si colloca la strage di piazza Fontana? Il quinquennio 1969–1974 è stato il periodo cruciale e più sanguinoso, l’apice della strategia della tensione. In Italia si verificarono ben cinque stragi, il tentativo di colpo di Stato del principe Valerio Borghese seguito da altri progetti durati fino al 1974, […]
Prima di tutto, bisogna dire una cosa: l’Italia in Miniatura è molto meglio dell’Italia non in miniatura, perché è perfetta. È una sintesi, accurata e arbitraria, del meglio del nostro paese, e questo non include spaghetti o braci accese, bensì monumenti, cattedrali e porzioni di paesaggio incantato. Duecentosettantatré miniature e modellini rinnovati, stampati a laser […]
Mobilità per tutt3 È stato dimostrato come il trasporto pubblico giochi un ruolo fondamentale nell’accesso a istruzione, lavoro e tempo libero per le fasce più povere della popolazione. Tra queste, una delle fette più consistenti è rappresentata dalle donne, una categoria sotto la quale confluiscono e si sovrappongono un ampio ventaglio di identità diverse, purtroppo […]
Le strade della solidarietà si sono incontrate a Napoli dal 1 al 4 settembre 2022 per lo svolgimento di A Bordo Fest!, il primo festival della ONG italiana Mediterranea Saving Humans, che dal 2018 si occupa di soccorrere le persone in movimento lungo le frontiere, sia di terra che di mare. Durante il festival si […]
Alfredo Cospito è ritenuto uno degli elementi di spicco del mondo anarchico torinese in quanto militante attivo da metà degli anni Novanta ed è tra i creatori della FAI, la Federazione Anarchica Informale. Nel 2014 viene condannato per aver gambizzato due anni prima a Genova il dirigente dell’Ansaldo Nucleare, Roberto Adinolfi. Nel 2017, mentre scontava […]
Spesso nel racconto di quel periodo storico che va dall’Unità d’Italia nel 1861 all’avvento del Fascismo nel 1922 si esaltano, ieri come oggi, valori risorgimentali e liberali come l’amor di patria, l’onore, la lotta per la libertà e la giustizia come caratteristiche salienti del Belpaese, della sua politica interna e internazionale. L’Italia ottocentesca e del […]
Le indagini sulle “navi a perdere” e la morte del Capitano Natale De Grazia Reggio Calabria, ora di pranzo. Martedì, 19 dicembre 1995. Alessio scatta alcune foto a Natale, diciassette per la precisione. Quel giorno, Natale, compie trentanove anni. Non una cifra tonda, certamente, ma un compleanno da festeggiare, un momento da ricordare, da passare […]
Web design: SMStudio.