7 Settembre 2023

CON­FI­NI E DESI­DE­RIO #2

Con­fi­ni e desi­de­rio è un pod­ca­st pro­dot­to da Ātman Jour­nal e con­dot­to da Ubal­do Stec­co­ni. In que­sto secon­do incon­tro,  Mar­ga­ri­ta ci rac­con­ta del­la sua vita fra Uzbe­ki­stan, Ucrai­na, Ita­lia e Bel­gio e di come fos­se per anni una noma­de indif­fe­ren­te ai con­fi­ni. Nel 2014 – e più anco­ra agli ini­zi del 2022 – i suoi […]

30 Agosto 2023

LE PARO­LE CHE NON SAN­NO PIÙ STAR FER­ME

Non ci fidia­mo più di quel­lo che vedia­mo, ascol­tia­mo e – soprat­tut­to – leg­gia­mo. Que­sto feno­me­no è un vele­no che sta intos­si­can­do poco a poco la vita per­so­na­le, socia­le e poli­ti­ca di tut­ti noi. La demo­cra­zia non fun­zio­na più se i cit­ta­di­ni per­do­no fidu­cia nel­le paro­le dei rap­pre­sen­tan­ti poli­ti­ci e del­le isti­tu­zio­ni del­lo Sta­to. Il […]

6 Luglio 2023

CON­FI­NI E DESI­DE­RIO #1

Altin par­la dell’insoddisfazione ver­so le con­sue­tu­di­ni fami­lia­ri e cul­tu­ra­li nel­le qua­li è nato, del con­te­sto nel qua­le è cre­sciu­ta la sua gene­ra­zio­ne e di ciò che lo ha spin­to a vali­ca­re quei limi­ti. Altin Jun­caj si occu­pa di Tra­de Finan­ce per Fin­can­tie­ri La Pre­sen­ta­zio­ne del ciclo di inter­vi­ste Con­fi­ni e desi­de­rio è qui https://www.atmanjournal.it/wp-content/uploads/2023/07/Audio-Uba-intervista-Altin‑8–4‑23.mp3 I […]

1 Giugno 2023

DAP­PER­TUT­TO

«Il n’y a pas de hors-tex­te»Jac­ques Der­ri­da. De la gram­ma­to­lo­gie. Paris, Minuit. 1967: 227 Ange­li­ca Delui­gi ha pub­bli­ca­to sul­le pagi­ne di Ātman una bre­ve nota sul­la pos­si­bi­li­tà – e for­se sul­la neces­si­tà, o alme­no il desi­de­rio – di «gene­ra­re un pen­sie­ro fuo­ri dal­lo spet­ta­co­lo – o fuo­ri dal domi­nio, che è la stes­sa cosa» (Da […]

17 Aprile 2023

PER UN’E­CO­LO­GIA DEL­LA SEMIO­SFE­RA

Intro­du­zio­ne Que­sta ter­za e ulti­ma pun­ta­ta del­la serie “Com­pa­gna dell’impero” pre­sen­ta tre sto­rie ame­ri­ca­ne e sol­le­va la que­stio­ne del­la respon­sa­bi­li­tà che tut­ti noi abbia­mo all’interno del­le nostre comu­ni­tà lin­gui­sti­che e cul­tu­ra­li. Si chiu­de così il ciclo che ave­va­mo ini­zia­to par­lan­do del­la respon­sa­bil­tà di chi detie­ne il pote­re poli­ti­co e pro­se­gui­to con chi detie­ne il pote­re […]

16 Marzo 2023

INTER­VI­STA AD ANGE­LO VEN­TRO­NE

Ange­lo Ven­tro­ne inse­gna sto­ria con­tem­po­ra­nea all’Università di Mace­ra­ta e diri­ge il dipar­ti­men­to di Scien­ze poli­ti­che, del­la comu­ni­ca­zio­ne e del­le rela­zio­ni inter­na­zio­na­li dell’ateneo. È uno dei mag­gio­ri con­tem­po­ra­nei­sti ita­lia­ni e si è occu­pa­to di movi­men­ti socia­li e di comu­ni­ca­zio­ne poli­ti­ca. Dal feb­bra­io 2023, il Prof. Ven­tro­ne è diret­to­re respon­sa­bi­le di Ātman. Ubal­do gli ha pro­po­sto di […]

26 Gennaio 2023

BOT­TE­GHE OSCU­RE

Una vol­ta in edi­co­la si pote­va tro­va­re Cuo­re – Set­ti­ma­na­le di resi­sten­za uma­na inven­ta­to nel 1989 da Miche­le Ser­ra come inser­to de l’Unità, e dal 1991 ai pri­mi di gen­na­io del 1997 in ven­di­ta come pub­bli­ca­zio­ne auto­no­ma. Una rubri­ca fis­sa di Cuo­re era “Bot­te­ghe Oscu­re”. La reda­zio­ne chie­de­va ai let­to­ri di invia­re foto del­le inse­gne […]

1 Dicembre 2022

COM­PA­GNA DEL­L’IM­PE­RO

Ita­que nostri maio­res rebus bel­li­cis plu­ri­bu­sque lau­di­bus cete­ros homi­nes supe­ra­ve­runt, lin­guae vero suae amplia­tio­ne seip­sis supe­rio­res fue­runt. Se  dun­que i padri nostri supe­ra­no gli altri per glo­ria mili­ta­re e per mol­ti altri meri­ti, nel­la dif­fu­sio­ne del­la lin­gua lati­na furo­no supe­rio­ri a se stes­si. Loren­zo Val­la. Ele­gan­tiae lin­guae lati­nae. 1471 (pre­fa­zio­ne al pri­mo libro). In Euge­nio […]