9

Agosto
9 Agosto 2024

MOROC­CO MALL

0 CommentI
119 visualizzazioni
4 min
(2014 — ongoing)

Moroc­co Mall è un pro­get­to foto­gra­fi­co a lun­go ter­mi­ne ini­zia­to nel 2014, duran­te un viag­gio per­so­na­le nel Magh­reb. Spin­to dal­la curio­si­tà di cono­sce­re la nuo­va vita di un mio vec­chio com­pa­gno di clas­se, tor­na­to a vive­re in Maroc­co con la pro­pria fami­glia, deci­si di par­ti­re. L’im­pat­to diret­to e sen­za fil­tri con la socie­tà maroc­chi­na mi ha per­mes­so di svi­lup­pa­re fin da subi­to un pun­to di vista cri­ti­co nei con­fron­ti del Pae­se.

La situa­zio­ne eco­no­mi­ca e socia­le del Maroc­co è in con­ti­nuo movi­men­to. Per­so­nal­men­te, uno dei dati più inte­res­san­ti: nel 2021 cir­ca il 64% del­la popo­la­zio­ne risie­de­va in cen­tri urba­ni. Il rapi­do aumen­to demo­gra­fi­co maroc­chi­no ini­zia­to negli anni ‘60 e i rela­ti­vi pro­ces­si di urba­niz­za­zio­ne stan­no len­ta­men­te svuo­tan­do le zone rura­li ed espan­den­do fisi­ca­men­te le cit­tà. Se è vero che i cen­tri urba­ni stan­no diven­tan­do ser­ba­toi sem­pre più gran­di per le mas­se, è altret­tan­to vero che alla rivo­lu­zio­ne urba­na maroc­chi­na non cor­ri­spon­de un ana­lo­go svi­lup­po dell’offerta di ser­vi­zi, occu­pa­zio­na­le e cul­tu­ra­le.

Nono­stan­te ciò, è inne­ga­bi­le che la poli­ti­ca di moder­niz­za­zio­ne avvia­ta da re Moham­med VI nei pri­mi anni 2000, ha otte­nu­to dei risul­ta­ti posi­ti­vi sia in ter­mi­ni eco­no­mi­ci, socia­li e infra­strut­tu­ra­li.

Oltre alla rea­liz­za­zio­ne di gran­di pro­get­ti come auto­stra­de, tre­ni ad alta velo­ci­tà e por­ti, Moham­med VI ha rivol­to la pro­pria atten­zio­ne a ren­de­re il Pae­se mag­gior­men­te attraen­te per gli inve­sti­to­ri stra­nie­ri libe­ra­liz­zan­do alcu­ni set­to­ri eco­no­mi­ci.

Se ad un occhio meno atten­to il qua­dro com­ples­si­vo appa­re come quel­lo di un Pae­se sta­bi­le, moder­no e lun­gi­mi­ran­te, sca­van­do un po’ più a fon­do sco­pria­mo che la real­tà è leg­ger­men­te diver­sa. Un’educazione e una sani­tà acces­si­bi­le a tut­ti sono una real­tà distan­te. Cre­sce, inve­ce, il diva­rio tra ric­chi e pove­ri e la pro­te­sta socia­le dovu­ta alla man­can­za di liber­tà di espres­sio­ne.

Ispi­ra­to dai famo­si “Scrit­ti Cor­sa­ri” di Paso­li­ni, ho ini­zia­to a riflet­te­re sul­le pos­si­bi­li con­se­guen­ze di quel­la che può esse­re defi­ni­ta come “onda­ta di moder­niz­za­zio­ne”. Ho appro­fon­di­to gli effet­ti dal pun­to di vista del­l’i­den­ti­tà cul­tu­ra­le e ho con­ti­nua­to a chie­der­mi se le tra­di­zio­ni sto­ri­che e cul­tu­ra­li del Pae­se saran­no o meno com­pro­mes­se.

Lo sco­po di que­sto lavo­ro è quel­lo di apri­re un dia­lo­go sul model­lo di let­tu­ra del Pae­se che offro a tut­ti colo­ro che sono inte­res­sa­ti ad anda­re oltre la fac­cia­ta.

 

Tame­sna (cit­tà satel­li­te di Rabat). 2016

 

Por­to di Tan­ge­ri Med. 2016

 

Tame­sna (cit­tà satel­li­te di Rabat). 2016

 

Tame­sna (cit­tà satel­li­te di Rabat). 2014

 

Taman­sourt (cit­tà satel­li­te di Mar­ra­kech). 2014

 

Lun­go­ma­re di Tan­ge­ri. 2014


Vista di Ksar el Seghir e del­la linea fer­ro­via­ria ad alta velo­ci­tà che col­le­ga il por­to di Tan­ge­ri Med con il cen­tro del­la cit­tà.
2015

Mari­na Smir ( Regio­ne di Tan­ge­ri-Tetouan ) 2015

 

Sai­dia, 2016

 

Chra­fa­te ( cit­tà satel­li­te di Tan­ge­ri) 2015

 

Tame­sna (cit­tà satel­li­te di Rabat). 2015

 

Erra­chi­dia. 2017

 

Taman­sourt (Cit­tà satel­li­te di Mar­ra­kech). 2014

 

Tame­sna (cit­tà satel­li­te di Rabat). 2015

Gio­va­ni abi­tan­ti del Rif ascol­ta­no Nas­ser Zef­za­fi men­tre tie­ne un discor­so duran­te una del­le pro­te­ste pro­mos­se dal movi­men­to Hirak, Al Hocei­ma. 2017



Un grup­po di per­so­ne pre­ga men­tre davan­ti ai loro occhi sono in cor­so le pro­te­ste orga­niz- zate dal movi­men­to Hirak sul­le con­di­zio­ni di sot­to­svi­lup­po del­la regio­ne del Rif.
Al Hocei­ma. 2017

Jar­din des Nations Unies, Tan­ge­ri. 2016

 

IRT Tan­ger vs WAC Casa­blan­ca pres­so il nuo­vo sta­dio Tan­ge­ri Ibn Bat­tu­ta, inau­gu­ra­to nel 2011. Il vec­chio sta­dio, situa­to nel quar­tie­re Mar­chan, è sta­to demo­li­to per far posto ad un par­co, Tan­ge­ri. 2016


Asi­lah. 2016

Ris­sa­ni. 2017

Tame­sna (cit­tà satel­li­te di Rabat). 2017

Parc Rmi­lat Tan­ge­ri. 2018

Ris­sa­ni. 2016

 

Cité des sports, Tan­ge­ri. 2016

 

Sta­zio­ne fer­ro­via­ria Casa Port, Casa­blan­ca. 2016


Tame­sna (cit­tà satel­li­te di Rabat). 2016

Tou­fli­ht, Atlas. 2016

Moschea Has­san II, Casa­blan­ca. 2015

Con­di­vi­di:
I commenti sono chiusi