FEATURED

FRA UNA TAZ­ZA E L’AL­TRA: LA STO­RIA DEL CAF­FÈ COME CHIA­VE PER OSSER­VA­RE LO SVI­LUP­PO CAPI­TA­LI­STI­CO

6 Settembre 2024

Il caf­fè è una di quel­le mate­rie pri­me che più rie­sco­no a ren­de­re intel­leg­gi­bi­le quel gran­de affre­sco che è l’economia poli­ti­ca inter­na­zio­na­le: stu­dian­do­ne la filie­ra pro­dut­ti­va e la sto­ria del suo muta­men­to si rie­sce infat­ti ad osser­va­re con rela­ti­va chia­rez­za come il mon­do di oggi è diven­ta­to quel­lo che è. For­se, di fron­te ad un’affermazione […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

IMPAL­CA­TU­RE

5 Settembre 2024

Non gli era mai riu­sci­to di con­ce­pi­re un per­so­nag­gio o una situa­zio­ne o un sen­ti­men­to se non in una cer­ta aria e in una cer­ta luce, con­vin­to alla fine che l’atmosfera sia ciò che è, la mas­sa d’aria che cir­con­da una sto­ria. Cer­te vol­te gli basta­va pen­sar­la con inten­si­tà, sen­za descri­ver­la, e allo­ra anche l’aria […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

RITUR­NÉ

2 Settembre 2024

Ritur­né (Ritor­na­re in dia­let­to pie­mon­te­se) è un ten­ta­ti­vo di pre­ser­va­re e per­pe­tua­re un lega­me vivo con un pas­sa­to che sta diven­tan­do sto­ria. Con­ge­la­re pic­co­li fram­men­ti pri­ma che si sciol­ga­no, per­ché ogni cosa è imper­ma­nen­te. Que­sto pro­get­to è uno stu­dio del­le rela­zio­ni uomo-ter­­ra, i pro­pri con­flit­ti, la ricer­ca di un’identità, il con­cet­to di fami­glia e di appar­te­nen­za. […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

IL TRION­FO DEL SIGNI­FI­CAN­TE

23 Agosto 2024

Su qua­le cam­po si gio­ca il poli­ti­cal­ly cor­rect? Que­sta è una rifles­sio­ne cri­ti­ca, affet­tuo­sa e in par­te auto­bio­gra­fi­ca sul poli­ti­cal­ly cor­rect. Ci sono mol­ti modi per esse­re poli­ti­cal­ly cor­rect, ma tut­ti han­no lo stes­so obiet­ti­vo: uti­liz­za­re le paro­le – e più rara­men­te gli altri segni – per mostra­re che chi par­la nutre un gran­de rispet­to […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

DEMO­CRA­ZIA, ORGA­NIZ­ZA­ZIO­NE MER­CA­TO DEL LAVO­RO. PER UNA RILET­TU­RA DEL­LA FLES­SI­BI­LI­TÀ

19 Agosto 2024

Intro­du­zio­ne   Il seguen­te lavo­ro è un ten­ta­ti­vo di sin­te­si dei pro­ces­si di tra­sfor­ma­zio­ne che han­no carat­te­riz­za­to l’organizzazione e il mer­ca­to del lavo­ro nel siste­ma capi­ta­li­sti­co. Con­sa­pe­vo­li del­la com­ples­si­tà del nostro obiet­ti­vo, ridur­re­mo il nostro inte­res­se ai model­li d’impresa che emer­se­ro tra gli anni Ses­san­ta e Novan­ta, perio­do in cui si rea­liz­za il pas­sag­gio dall’impostazione […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

BODIES AND SOULS

9 Agosto 2024

Bodies and Souls, the English title of this pro­ject, is a result of a two-year immer­sion in a hou­se in Lapa, a nei­gh­bo­rhood in Rio de Janei­ro reno­w­ned for its nightli­fe, whe­re tran­sve­sti­tes live and work. The Por­tu­gue­se title, Mem de Sa, 100, refers instead to the hou­se address. The time spent living toge­ther crea­ted […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

THE AME­RI­GUNS

9 Agosto 2024

Foto­gra­fie: Gabrie­le Galim­ber­ti Testo: Gea Scan­ca­rel­lo Più del­lo Yemen, del Liba­no, dell’Iraq. Di Pae­si dila­nia­ti da guer­re civi­li, di popo­la­zio­ni sen­za gover­ni, di nazio­ni non più nazio­ni. Sen­za distin­zio­ni di raz­za, di gene­re o di reli­gio­ne. Per­ché di fedi a cui affi­dar­si ce ne pos­so­no esse­re parec­chie, ma la litur­gia in cui si com­pio­no è […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

A LAIR

In A Lair, I rein­ter­pret old myths and Sla­vic rituals, using amu­le­ts from my chil­d­hood home, which was a ware­hou­se of my grandmother’s cabi­ne­ts of curio­si­ties. Throu­gh per­for­ma­ti­ve acti­vi­ties, objec­ts, instal­la­tions and por­trai­ts, I com­bi­ned the fore­st spa­ce with the spa­ce of the hou­se. My work resul­ts in a series of sym­bo­lic ima­ges dea­ling with […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

O LA PACE O LA GUER­RA

Come comin­cia esser noto, la que­stio­ne ambien­ta­le è inse­pa­ra­bi­le dal­l’at­tua­le asset­to del­l’or­di­ne mon­dia­le, dai rap­por­ti e dai con­flit­ti tra gli sta­ti, dal­la liber­tà esle­ge del­le poten­ze finan­zia­rie pri­va­te, dal­lo sca­te­na­men­to com­pe­ti­ti­vo e bel­li­co che oggi domi­na i rap­por­ti inter­na­zio­na­li. I nostri sfor­zi di con­te­ne­re il riscal­da­men­to cli­ma­ti­co saran­no vani se non accom­pa­gna­ti da un pro­get­to […]

Con­di­vi­di: