19

Settembre
19 Settembre 2023

ECCE­TE­RA POD­CA­ST #1

0 CommentI
122 visualizzazioni
53 sec

Ecce­te­ra è un pod­ca­st con­dot­to da Ada­mo Mastran­ge­lo e pro­dot­to da Ātman Jour­nal. La com­ples­si­tà del nostro Pae­se den­tro la com­ples­si­tà del nostro mon­do riem­pie le chiac­chie­re dei nostri bar, le pole­mi­che dei nostri tg e le fra­si arzi­go­go­la­te dei nostri quo­ti­dia­ni. Tut­to sem­bra sem­pre più ingar­bu­glia­to, come una matas­sa del­la qua­le sem­bra impos­si­bi­le tro­var­ne il filo. Dal­la poli­ti­ca all’ar­te, dai pic­co­li det­ta­gli di peri­fe­ria fino alle gran­di que­stio­ni cen­tra­li, “Ecce­te­ra” è un pod­ca­st per tut­te le orec­chie, soprat­tut­to di quel­le che non voglio­no far fin­ta di non sen­ti­re.

01. L’OS­SO E LA POL­PA

In Ita­lia sia­mo sem­pre in inver­no. Non sto par­lan­do di tem­pe­ra­tu­re, ma di demo­gra­fia: l’I­ta­lia si sta svuo­tan­do e impo­ve­ren­do. C’è un feno­me­no mai discus­so abba­stan­za, che è l’ab­ban­do­no dei ter­ri­to­ri inter­ni del nostro Pae­se, cioè tut­ti quei ter­ri­to­ri che si tro­va­no lon­ta­ni dal­le coste e lon­ta­ni dal­le cit­tà, pic­co­le o gran­di che sia­no. Sono ter­ri­to­ri “mar­gi­na­liz­za­ti” (non mar­gi­na­li) che inten­zio­nal­men­te sono lascia­ti come ulti­mi del­la fila. C’è anco­ra spe­ran­za per que­sti luo­ghi? Nel pri­mo epi­so­dio di Ecce­te­ra Pod­ca­st inti­to­la­to “L’osso e la pol­pa” ho chiac­chie­ra­to con Bat­ti­sta San­gi­ne­to, Docen­te di Archeo­lo­gia del Pae­sag­gio dell’Università del­la Cala­bria, a Cosen­za. Poi con Tonia Pelu­so, socio­lo­ga napo­le­ta­na, per capi­re qua­li sono le ori­gi­ni del siste­ma che abban­do­na dei ter­ri­to­ri e ne sal­va altri.

 

Con­di­vi­di:
TAGS:
I commenti sono chiusi