31 Marzo 2025

INTER­VI­STA AD ANGE­LO VEN­TRO­NE

Caro Ange­lo, quan­do è nata la tua pas­sio­ne per la sto­ria? Mol­to pre­sto, è qua­si una tra­di­zio­ne fami­lia­re. Anche mio padre ave­va la pas­sio­ne per la sto­ria e me l’ha tra­smes­sa. Poi sono sta­to for­tu­na­to ad ave­re avu­to una bra­va mae­stra alle ele­men­ta­ri, anche lei appas­sio­na­ta di sto­ria. Mi occu­po da anni di sto­ria con­tem­po­ra­nea, […]

27 Marzo 2025

GLI ANNI DI PIOM­BO E L’E­STRA­DI­ZIO­NE: LI RICOR­DO BENE, NON FURO­NO PRO­CES­SI “SPE­CIA­LI”

Chie­de­re alla Fran­cia l’e­stra­di­zio­ne dai lati­tan­ti era, per lo Sta­to, un dirit­to e for­se un dove­re poli­ti­co. Chia­mar­lo atto di ven­det­ta è puro e obso­le­to lin­guag­gio ideo­lo­gi­co. Era un atto dovu­to ma, alla luce dei pre­ce­den­ti, il riget­to dei giu­di­ci fran­ce­si era abba­stan­za scon­ta­to. Le auto­ri­tà fran­ce­si vedo­no quel­lo che è suc­ces­so in que­gli anni […]

5 Marzo 2025

INTER­VI­STA A GUI­DO SAL­VI­NI

In che con­te­sto poli­ti­co inter­no e inter­na­zio­na­le si col­lo­ca la stra­ge di piaz­za Fon­ta­na? Il quin­quen­nio 1969–1974 è sta­to il perio­do cru­cia­le e più san­gui­no­so, l’apice del­la stra­te­gia del­la ten­sio­ne. In Ita­lia si veri­fi­ca­ro­no ben cin­que stra­gi, il ten­ta­ti­vo di col­po di Sta­to del prin­ci­pe Vale­rio Bor­ghe­se segui­to da altri pro­get­ti dura­ti fino al 1974, […]

16 Settembre 2024

THE RAVI­NE, THE VIR­GIN & THE SPRING

“The Ravi­ne, the Vir­gin & the Spring” is the new pro­ject I’ve been wor­king on for the past year. Shot in its enti­re­ty in Gua­te­ma­la City, it is a new way for me to inte­ract with this ter­ri­to­ry. In the last few years my work has been focu­sed on get­ting out of my com­fort zone, […]

13 Settembre 2024

IL TET­TO ROT­TO BOLI­VIA­NO

Scri­vo dal nien­te abis­sa­le, ho in testa le cara­mel­le le cara­mel­le, bat­tez­za­te da lom­bri­chi scor­ti­ca­no cor­tec­ce di mem­bra­ne cel­lu­la­ri sono pel­li di ser­pen­ti ven­du­ti nei mer­ca­ti di Mar­ra­kech tem­pli fore­ste sta­tue che pur qual­co­sa avran­no volu­to dire non per me  non per la mia intro­spe­zio­ne  non c’è nien­te di per­so­na­le  per­ché tut­to lo è feni­cot­te­ri, […]

6 Settembre 2024

FRA UNA TAZ­ZA E L’AL­TRA: LA STO­RIA DEL CAF­FÈ COME CHIA­VE PER OSSER­VA­RE LO SVI­LUP­PO CAPI­TA­LI­STI­CO

Il caf­fè è una di quel­le mate­rie pri­me che più rie­sco­no a ren­de­re intel­leg­gi­bi­le quel gran­de affre­sco che è l’economia poli­ti­ca inter­na­zio­na­le: stu­dian­do­ne la filie­ra pro­dut­ti­va e la sto­ria del suo muta­men­to si rie­sce infat­ti ad osser­va­re con rela­ti­va chia­rez­za come il mon­do di oggi è diven­ta­to quel­lo che è. For­se, di fron­te ad un’affermazione […]

23 Agosto 2024

IL TRION­FO DEL SIGNI­FI­CAN­TE

Su qua­le cam­po si gio­ca il poli­ti­cal­ly cor­rect? Que­sta è una rifles­sio­ne cri­ti­ca, affet­tuo­sa e in par­te auto­bio­gra­fi­ca sul poli­ti­cal­ly cor­rect. Ci sono mol­ti modi per esse­re poli­ti­cal­ly cor­rect, ma tut­ti han­no lo stes­so obiet­ti­vo: uti­liz­za­re le paro­le – e più rara­men­te gli altri segni – per mostra­re che chi par­la nutre un gran­de rispet­to […]

19 Agosto 2024

DEMO­CRA­ZIA, ORGA­NIZ­ZA­ZIO­NE MER­CA­TO DEL LAVO­RO. PER UNA RILET­TU­RA DEL­LA FLES­SI­BI­LI­TÀ

Intro­du­zio­ne   Il seguen­te lavo­ro è un ten­ta­ti­vo di sin­te­si dei pro­ces­si di tra­sfor­ma­zio­ne che han­no carat­te­riz­za­to l’organizzazione e il mer­ca­to del lavo­ro nel siste­ma capi­ta­li­sti­co. Con­sa­pe­vo­li del­la com­ples­si­tà del nostro obiet­ti­vo, ridur­re­mo il nostro inte­res­se ai model­li d’impresa che emer­se­ro tra gli anni Ses­san­ta e Novan­ta, perio­do in cui si rea­liz­za il pas­sag­gio dall’impostazione […]

O LA PACE O LA GUER­RA

Come comin­cia esser noto, la que­stio­ne ambien­ta­le è inse­pa­ra­bi­le dal­l’at­tua­le asset­to del­l’or­di­ne mon­dia­le, dai rap­por­ti e dai con­flit­ti tra gli sta­ti, dal­la liber­tà esle­ge del­le poten­ze finan­zia­rie pri­va­te, dal­lo sca­te­na­men­to com­pe­ti­ti­vo e bel­li­co che oggi domi­na i rap­por­ti inter­na­zio­na­li. I nostri sfor­zi di con­te­ne­re il riscal­da­men­to cli­ma­ti­co saran­no vani se non accom­pa­gna­ti da un pro­get­to […]

29 Luglio 2024

NOTI­ZIE DAL­L’E­CUA­DOR: IL GOVER­NO NOBOA E LA RISPO­STA AUTO­RI­TA­RIA ALLA CRI­SI DEL NAR­CO­TRAF­FI­CO

Lo scor­so gen­na­io 2024, l’Ecuador si è gua­da­gna­to l’attenzione dei media ita­lia­ni, a segui­to del­la deci­sio­ne del gover­no Noboa di dichia­ra­re lo sta­to di guer­ra per com­bat­te­re il nar­co­traf­fi­co. Ciò che inve­ce sui nostri noti­zia­ri non ha tro­va­to spa­zio, è il col­le­ga­men­to fra le stra­te­gie avvia­te dal nuo­vo gover­no per con­tra­sta­re il nar­co­traf­fi­co, e, con­te­stual­men­te, […]