FEATURED

CON­TRO IL GATE­KEE­PING

12 Febbraio 2024

“Ode al Crin­ge” scri­ve Il Bestia­rio in un post su Insta­gram [https://www.instagram.com/p/CnJ8Vlkt7eC/[] : “un disa­gio gene­ra­zio­na­le che si nutre del­la pau­ra di sba­glia­re, di non esse­re mai abba­stan­za, di tra­di­re il gala­teo dei rap­por­ti e di fal­li­re le aspet­ta­ti­ve del bran­co”. Insom­ma, una paro­la nuo­va rife­ri­ta ad una sen­sa­zio­ne che pri­ma for­se nean­che esi­ste­va, o che – come […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

LA SOLI­TU­DI­NE DI DIE­GO MARA­NI

5 Febbraio 2024

Ubal­do Stec­co­ni par­la con Die­go Mara­ni di Nuo­va gram­ma­ti­ca fin­lan­de­se, La nave di Teseo, 2022 Nuo­va gram­ma­ti­ca fin­lan­de­se è una bel­la sto­ria che ti ha dato mol­te sod­di­sfa­zio­ni. Puoi ricor­da­re bre­ve­men­te ai let­to­ri di Ātman di cosa par­la? Per rias­su­me­re la tra­ma, è la sto­ria di un cer­to Sam­po che, a cau­sa di una bot­ta […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

ASYMP­TO­TE

1 Febbraio 2024

Asymp­to­te uses archi­tec­tu­ral sites that are authen­tic to the era of socia­li­sm. Pla­ces, for­mer sym­bols of power and great­ness, ele­va­ted in order to make the per­son feel small. Today they stand still, strip­ped of essen­tial pur­po­se, aban­do­ned or for­got­ten like gra­ve­sto­nes of their for­mer glo­ry. Asymp­to­te mer­ges past and pre­sent, by reflec­ting on one at […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

LA LEG­GE ACER­BO COME CHIA­VE DI VOL­TA NEL­LA TRAN­SI­ZIO­NE DAL REGI­ME MONAR­CHI­CO-FASCI­STA AL REGI­ME FASCI­STA-MONAR­CHI­CO

22 Gennaio 2024

A fron­te di una pre­ca­rie­tà siste­mi­ca facil­men­te sus­su­mi­bi­le dal­la cor­ren­te situa­zio­ne di cri­si inter­na­zio­na­le, ragio­na­re su feno­me­ni poli­ti­ci come il fasci­smo, di capi­ta­le rile­van­za nel­la sto­ria del Nove­cen­to, risul­ta anco­ra oggi par­ti­co­lar­men­te pro­fi­cuo. Lo è, fra l’altro, alla luce di una sua pre­sun­ta dif­fu­sio­ne in Euro­pa e nel mon­do sot­to nuo­ve spo­glie. Que­sta pre­sun­ta dif­fu­sio­ne […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

ECCE­TE­RA POD­CA­ST #3

15 Gennaio 2024

Ecce­te­ra è un pod­ca­st con­dot­to da Ada­mo Mastran­ge­lo e pro­dot­to da Ātman Jour­nal. La com­ples­si­tà del nostro Pae­se den­tro la com­ples­si­tà del nostro mon­do riem­pie le chiac­chie­re dei nostri bar, le pole­mi­che dei nostri tg e le fra­si arzi­go­go­la­te dei nostri quo­ti­dia­ni. Tut­to sem­bra sem­pre più ingar­bu­glia­to, come una matas­sa del­la qua­le sem­bra impos­si­bi­le tro­var­ne il […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

RIPEN­SA­RE IL TRA­GI­CO

11 Gennaio 2024

Come rap­pre­sen­ta­re il tra­gi­co, ovve­ro l’ineluttabile, oggi? Chia­ria­mo pre­li­mi­nar­men­te cosa inten­do con “tra­gi­co”: tra­gi­co è tut­to ciò che di dolo­ro­so s’impone all’eroe sen­za che quest’ultimo pos­sa in alcun modo evi­tar­lo o respin­ger­lo. Il tra­gi­co è, appun­to, l’ineluttabile. L’eroe tra­gi­co non è respon­sa­bi­le del­le pro­prie disgra­zie, que­ste gli sono impo­ste dall’esterno sen­za che egli sia dota­to […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

BER­GE­RIE DE FAU­CON

8 Gennaio 2024

La Ber­ge­rie de Fau­con is a spe­cial home whe­re young peo­ple are rein­te­gra­ted  throu­gh con­tact with ani­mals. I docu­ment this moment of rup­tu­re for  young peo­ple, who are in tran­si­tion bet­ween the worlds of chil­d­hood and  adul­thood.  Loca­ted in Rou­gon, in the heart of the Gor­ges du Ver­don  Regio­nal Park, the Ber­ge­rie de Fau­con was crea­ted […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

CON­FI­NI E DESI­DE­RIO #5

28 Dicembre 2023

La quar­ta pro­ta­go­ni­sta di Con­fi­ni e desi­de­rio, il pod­ca­st di Ātman Jour­nal, è Cin­dy Ric­car­di, pro­fes­so­re ordi­na­rio di tra­du­zio­ne spe­cia­li­sti­ca e inter­pre­ta­zio­ne di con­fe­ren­za pres­so il Dipar­ti­men­to di Scien­ze giu­ri­di­che, del Lin­guag­gio, del­l’In­ter­pre­ta­zio­ne e del­la Tra­du­zio­ne dell’Università di Trie­ste. Cin­dy ci rac­con­ta come è cam­bia­ta la fron­tie­ra che cir­con­da la cit­tà da quan­do l’attraversava con […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

CAM­BIA­RE LA SCUO­LA

18 Dicembre 2023

(Par­te Pri­ma ) La scuo­la non ha il com­pi­to di pre­pa­ra­re al lavo­ro, che costi­tui­sce solo una del­le dimen­sio­ni in cui si rea­liz­za la vita uma­na. Tra l’altro il lavo­ro è desti­na­to a una rile­van­te ridu­zio­ne nel­le nostre socie­tà, sem­pre più domi­na­te dall’informatica e dai pro­ces­si di auto­ma­tiz­za­zio­ne. Tec­no­lo­gie che richie­de­ran­no  sem­pre più intel­li­gen­za e […]

Con­di­vi­di: