INTERVISTA AD ANGELO VENTRONE
Caro Angelo, quando è nata la tua passione per la storia? Molto presto, è quasi una tradizione familiare. Anche mio padre aveva la passione per la storia e me l’ha trasmessa. Poi sono stato fortunato ad avere avuto una brava maestra alle elementari, anche lei appassionata di storia. Mi occupo da anni di storia contemporanea, […]

GLI ANNI DI PIOMBO E L’ESTRADIZIONE: LI RICORDO BENE, NON FURONO PROCESSI “SPECIALI”
Chiedere alla Francia l’estradizione dai latitanti era, per lo Stato, un diritto e forse un dovere politico. Chiamarlo atto di vendetta è puro e obsoleto linguaggio ideologico. Era un atto dovuto ma, alla luce dei precedenti, il rigetto dei giudici francesi era abbastanza scontato. Le autorità francesi vedono quello che è successo in quegli anni […]

LA PARTITA DI CALCIO
Gli scarponcini di Lorenzo indugiano sulla soglia, le suole leggermente staccate chiedono il permesso di rimanere sullo zerbino di paglia, al sicuro. La minaccia del calzino leggermente scurito dalla partita di calcetto si fa largo nella sua fantasia; non è sereno, ma nemmeno inquieto, Lorenzo è solo rientrato a casa. Sente le dita dei piedi […]

FATHER AND SON
As a father of two growing boys, I’ve come to realise how quickly the day will arrive when they will no longer need me to hold their hands on the way to school. Inspired by this thought, I initially set out to photograph my 95-year-old grandfather and my father holding hands. The project soon evolved […]

INTERVISTA A GUIDO SALVINI
In che contesto politico interno e internazionale si colloca la strage di piazza Fontana? Il quinquennio 1969–1974 è stato il periodo cruciale e più sanguinoso, l’apice della strategia della tensione. In Italia si verificarono ben cinque stragi, il tentativo di colpo di Stato del principe Valerio Borghese seguito da altri progetti durati fino al 1974, […]

REALPOLITIK
Luca Santese e Marco P. Valli, attivi nell’ultimo decennio nel panorama della fotografia contemporanea, sono co-autori di Realpolitik: un progetto fotografico di critica e riflessione satirica sull’iconografia di propaganda e sulla comunicazione politica italiana contemporanea. Dal 2018 gli autori lavorano alla costruzione di una documentazione sistematica ed autoriale attraverso una serie di pubblicazioni indipendenti sui […]

L’AUTENTICITÀ COME VIRTÙ
Nell’introduzione a questo lavoro, in cui ho indagato l’etimologia della parola “autenticità”, ricordavo come un qualsiasi discorso organico su questo concetto presupponga capire a cosa ci si riferisca: parlare di un quadro autentico è cosa assai diversa che parlare di una persona autentica, perché potenzialmente può voler dire cose differenti. Newman e Smith, in Kinds […]

MORIRE NELL’INTERNET DEI MICROFILM
Certi posti sono più freddi di altri. A Orlando non nevica da oltre quarant’anni e gli inverni passano veloci. Quasi impalpabili agli occhi di chi abita il centro della Florida, ben riparati sia dalla fulminante brezza atlantica, sia dalla tentacolare umidità costiera. Una zolla di terra perfetta. La casa di riposo per l’ormai stanca Middle […]

BAZANA E LA SUA OMBRA
Ora, per esempio, Bazana beveva una tisana digestiva senza bisogno di dover digerire. Era di notte, l’aria era madida dopo il temporale corto, e sulla parete a lato del letto persino la sua ombra era più grande di lei. Il motivo di quella tisana, non proprio gradevole a quell’ora della notte, era che da quando, […]
