FEATURED

ESSE­RE UN AGEN­TE DI CAM­BIA­MEN­TO CON ALI­CE POMIA­TO

29 Ottobre 2025

Ali­ce Pomia­to — divul­ga­tri­ce ambien­ta­le e con­tent crea­tor — ha scel­to di lascia­re il Vene­to per vive­re e lavo­ra­re a Pon­tre­mo­li, nel cuo­re dell’Appennino Tosco-Emi­lia­no.Qui ha tro­va­to spa­zio per imma­gi­na­re e costrui­re sti­li di vita più soste­ni­bi­li, lon­ta­ni dal­le logi­che del con­su­mi­smo e del pro­dut­ti­vi­smo. Con il suo lavo­ro di divul­ga­zio­ne, Ali­ce ci invi­ta a […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

RILEG­GE­RE MANN: CRO­NA­CHE DAL­L’O­SPE­DA­LE DI TER­NI

23 Ottobre 2025

Dopo diver­si anni che non lo face­vo, ho riguar­da­to uno dei car­to­ni Disney del­la mia infan­zia: Le avven­tu­re di Bian­ca e Ber­nie (1977). Nel­la pri­ma del­le peri­pe­zie vis­su­te dai due topi­ni, Miss Bian­ca e il Signor Ber­nie devo­no sal­va­re l’orfana Pen­ny dal­le grin­fie di Mada­me Medu­sa, la pro­prie­ta­ria di un ban­co dei pegni alla dispe­ra­ta […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

IN THE SOFT­NESS OF THE BEL­LY…

20 Ottobre 2025

Eve­ry year, 73 mil­lion women world­wi­de have an abor­tion. I was one of them in 2023. As I went throu­gh my own abor­tion, the women around me star­ted sha­ring their sto­ries. The­se women were fami­ly mem­bers, friends, acquain­tan­ces, and even stran­gers – women from dif­fe­rent gene­ra­tions and natio­na­li­ties. I lear­ned that my fee­lings of lone­li­ness […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

MARIAN­NA UCRÌA: IL SILEN­ZIO CHE PAR­LA. RITRAT­TO DI UNA FEM­MI­NI­STA ANTE LIT­TE­RAM

16 Ottobre 2025

La lun­ga vita di Marian­na Ucrìa, pub­bli­ca­to dal­la casa edi­tri­ce Riz­zo­li nel 1990 e vin­ci­to­re del Pre­mio Cam­piel­lo, rap­pre­sen­ta uno dei ver­ti­ci nar­ra­ti­vi di Dacia Marai­ni. Scrit­tri­ce, poe­tes­sa, dram­ma­tur­ga e voce impre­scin­di­bi­le del­la let­te­ra­tu­ra ita­lia­na con­tem­po­ra­nea, Marai­ni ha dedi­ca­to gran par­te del­la sua pro­du­zio­ne alla rifles­sio­ne sul­la con­di­zio­ne fem­mi­ni­le, intrec­cian­do memo­ria per­so­na­le, inda­gi­ne sto­ri­ca e […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

DISCIOL­TI NEL CRO­GIO­LO DEL­L’I­PER-DIO: IL FUO­CO DI PRO­ME­TEO ALL’E­PO­CA DEL­LE AI

13 Ottobre 2025

Per lo sto­ri­co del­le reli­gio­ni Mir­cea Elia­de nel suo The For­ge and the Cru­ci­ble (1978), ogni tec­no­lo­gia che tra­sfor­ma la real­tà, dal­la mani­po­la­zio­ne del fuo­co alla metal­lur­gia, è un’arte divi­na. La sco­per­ta di una tec­ni­ca è un rito ini­zia­ti­co che evo­ca miti dove que­sta vie­ne rive­la­ta dagli dèi, da un dio arti­gia­no o da un […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

IL GIO­CO COME STRA­NO STRU­MEN­TO

9 Ottobre 2025

Nes­su­no ci ha inse­gna­to a gio­ca­re. Ma tut­ti i gio­chi che cono­scia­mo ci sono sta­ti inse­gna­ti da qual­cu­no. Que­sta sem­pli­ce con­sta­ta­zio­ne basta a dimo­stra­re due cose: pri­mo che ‘il gio­ca­re’ e ‘i gio­chi’ sono due cose distin­te, secon­do che il gio­ca­re può pre­scin­de­re dai gio­chi, ovve­ro che si può gio­ca­re in assen­za di gio­chi. Mi […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

RED JOUR­NEY

6 Ottobre 2025

Bet­ween 2006 and 2007, Bel­gian pho­to­gra­pher Nick Han­nes spent a year tra­vel­ling throu­gh the fif­teen for­mer Soviet repu­blics, sear­ching for tra­ces of the past and signs of social tran­si­tion. Red Jour­ney unveils how the­se coun­tries are attemp­ting to rede­fi­ne their natio­nal iden­ti­ties fol­lo­wing the dis­so­lu­tion of the com­mu­ni­st bloc. Han­nes cap­tu­res the region’s stri­king jux­ta­po­si­tions […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

APPUN­TI PER UNA SCRIT­TU­RA PRO­FE­TI­CA

29 Settembre 2025

Ars morien­di Il medi­co e il mago devo­no occu­par­si con gran­dis­si­ma atten­zio­ne dell’opera del­la fan­ta­sia: essa infat­ti è la por­ta e l’accesso prin­ci­pa­le per le azio­ni, e le pas­sio­ni, e tut­ti gli sta­ti d’animo pre­sen­ti nell’essere viven­te; e su que­sto tipo di vin­co­lo si basa il vin­co­lo di una poten­za più pro­fon­da, che è la […]

Con­di­vi­di:
FEATURED

IL CAR­CE­RE NON TI VEDE

24 Settembre 2025

“Vor­rei chie­de­re alla guar­dia se c’è il sole in pri­gio­ne. Ma se poi mi rispon­de di no?” Emmy Hen­ningsPri­gio­ne Sia­mo abi­tua­ti a pen­sa­re al car­ce­re come a un’istituzione immu­ta­bi­le, che è sem­pre esi­sti­ta e che per sem­pre esi­ste­rà, di cui per­ciò non pos­sia­mo fare a meno. L’abitudine di rin­chiu­de­re uomi­ni  e don­ne — poche, come vedre­mo […]

Con­di­vi­di: