11

Agosto
11 Agosto 2025

TEXAS TRIG­GER

0 CommentI
47 visualizzazioni
4 min

Il Texas, la “stel­la soli­ta­ria” degli Sta­ti Uni­ti, è il secon­do sta­to più gran­de del pae­se e pos­sie­de una for­te iden­ti­tà di indi­pen­den­za. Se fos­se con­si­de­ra­to uno sta­to auto­no­mo, la sua eco­no­mia sareb­be la deci­ma al mon­do. È un ter­ri­to­rio che attrae sem­pre più azien­de e cit­ta­di­ni ame­ri­ca­ni, gra­zie all’as­sen­za di tas­se sul red­di­to e alla bas­sa impo­si­zio­ne fisca­le. Que­ste con­di­zio­ni han­no favo­ri­to una rapi­da cre­sci­ta eco­no­mi­ca nell’ultimo decen­nio, atti­ran­do gran­di azien­de e sin­go­li impren­di­to­ri, ma ha anche accen­tua­to le disu­gua­glian­ze socia­li, amplian­do il diva­rio tra le clas­si più abbien­ti e quel­le più pove­re. Allo stes­so tem­po, miglia­ia di migran­ti irre­go­la­ri ten­ta­no ogni anno di var­ca­re il lun­go con­fi­ne che sepa­ra il Texas dal Mes­si­co.
La gestio­ne di que­sto con­fi­ne è diven­ta­ta una del­le que­stio­ni poli­ti­ca­men­te più divi­si­ve, facen­do pre­va­le­re le ten­den­ze più restrit­ti­ve e secu­ri­ta­rie.

Negli ulti­mi anni, il Texas ha regi­stra­to un pre­oc­cu­pan­te aumen­to del nume­ro di per­so­ne tos­si­co­di­pen­den­ti e sen­za dimo­ra. Que­sto feno­me­no, dovu­to in par­te alla cri­si nazio­na­le lega­ta all’uso degli oppioi­di, ha tra­sfor­ma­to visi­bil­men­te non solo le gran­di cit­tà, ma anche i cen­tri mino­ri e le aree rura­li, dove l’accesso a cure, allog­gi e ser­vi­zi socia­li è spes­so limi­ta­to o del tut­to assen­te.

Il dibat­ti­to sui dirit­ti LGB­TQ+ è diven­ta­to sem­pre più rile­van­te, con leg­gi sta­ta­li che limi­ta­no l’ac­ces­so alle cure sani­ta­rie per le per­so­ne tran­ses­sua­li e intro­du­co­no restri­zio­ni alle pro­te­zio­ni per la comu­ni­tà queer. Que­ste nor­ma­ti­ve han­no susci­ta­to rea­zio­ni con­tra­stan­ti a livel­lo nazio­na­le, ali­men­tan­do il con­fron­to tra un Texas con­ser­va­to­re e una cre­scen­te oppo­si­zio­ne da par­te dei movi­men­ti pro­gres­si­sti.

Poli­ti­ca­men­te, lo Sta­to rap­pre­sen­ta una roc­ca­for­te repub­bli­ca­na, una posi­zio­ne raf­for­za­ta dal­la vit­to­ria di Donald Trump nel­le ele­zio­ni pre­si­den­zia­li del 2024. Inol­tre, il dirit­to di pos­se­de­re e por­ta­re libe­ra­men­te armi è par­te dell’identità cul­tu­ra­le, ren­den­do­lo il “san­tua­rio del Secon­do Emen­da­men­to”. Per mol­ti texa­ni, infat­ti, il pos­ses­so di armi è sim­bo­lo di indi­pen­den­za e liber­tà, in con­tra­sto con le cre­scen­ti richie­ste di restri­zio­ni da par­te degli atti­vi­sti per la pro­te­zio­ne dal­la vio­len­za arma­ta.
In que­sto sce­na­rio, il Texas incar­na pie­na­men­te alcu­ne del­le dina­mi­che al cen­tro dell’attualità ame­ri­ca­na: poli­ti­ca, armi, dirit­ti civi­li, immi­gra­zio­ne e dise­gua­glian­ze socia­li. Abbia­mo quin­di deci­so di intra­pren­de­re un viag­gio attra­ver­san­do lo Sta­to per appro­fon­di­re que­sti temi.

Sia­mo atter­ra­ti a Dal­las il 13 mag­gio 2024 e, in poco più di un mese, abbia­mo per­cor­so cir­ca 5000 miglia, attra­ver­san­do sia le gran­di cit­tà che le zone più remo­te e scar­sa­men­te popo­la­te. Il viag­gio si è svol­to duran­te la cam­pa­gna elet­to­ra­le per le ele­zio­ni pre­si­den­zia­li del 2024, in un perio­do segna­to da even­ti signi­fi­ca­ti­vi come il mee­ting annua­le del­l’N­RA — Natio­nal Rifle Asso­cia­tion of Ame­ri­ca  — e le con­ven­tion dei Par­ti­ti Repub­bli­ca­no e Demo­cra­ti­co.

Il libro è orga­niz­za­to in capi­to­li che seguo­no la cro­no­lo­gia degli even­ti e degli incon­tri avve­nu­ti duran­te il viag­gio. Tut­ta­via, non si tro­ve­rà un indi­ce che scan­di­sce in modo sche­ma­ti­co i capi­to­li ma un’unica sequen­za foto­gra­fi­ca, in cui le par­ti si fon­do­no l’una nell’altra attra­ver­so un trig­ger visi­vo. Una soglia che per­met­te il pas­sag­gio da un capi­to­lo all’altro. Il trig­ger è il gril­let­to del­le armi da fuo­co, ma anche il dispo­si­ti­vo che azio­na i nostri flash. È inol­tre un even­to “atti­va­to­re” che diso­rien­ta e pro­vo­ca una rispo­sta emo­ti­va.

Con­di­vi­di:
I commenti sono chiusi
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop