27 Marzo 2025

GLI ANNI DI PIOM­BO E L’E­STRA­DI­ZIO­NE: LI RICOR­DO BENE, NON FURO­NO PRO­CES­SI “SPE­CIA­LI”

Chie­de­re alla Fran­cia l’e­stra­di­zio­ne dai lati­tan­ti era, per lo Sta­to, un dirit­to e for­se un dove­re poli­ti­co. Chia­mar­lo atto di ven­det­ta è puro e obso­le­to lin­guag­gio ideo­lo­gi­co. Era un atto dovu­to ma, alla luce dei pre­ce­den­ti, il riget­to dei giu­di­ci fran­ce­si era abba­stan­za scon­ta­to. Le auto­ri­tà fran­ce­si vedo­no quel­lo che è suc­ces­so in que­gli anni […]

20 Giugno 2024

L’IM­PU­NI­TÀ DEI CRI­MI­NA­LI DI GUER­RA NAZI­FA­SCI­STI: RIFLES­SIO­NI PER IL TREN­TEN­NA­LE DEL­LA SCO­PER­TA DEL­L’AR­MA­DIO DEL­LA VER­GO­GNA

Il libro di Danie­le Biac­ches­si, Ecci­di nazi­fa­sci­sti. L’armadio del­la ver­go­gna, è vivi­do, istrut­ti­vo, ben docu­men­ta­to. Rac­con­ta in tre par­ti come si arri­vò nel 1994 alla sco­per­ta dei fasci­co­li “sepol­ti” in uno scan­ti­na­to del­la sede del­la Pro­cu­ra Gene­ra­le Mili­ta­re, e dei pro­ces­si che, nono­stan­te il tem­po tra­scor­so, fu pos­si­bi­le ria­pri­re: da quel­lo per la stra­ge di […]

14 Maggio 2024

UNA STRA­GE POLI­TI­CA DIMEN­TI­CA­TA: IL ROGO AL CINE­MA EROS DI MILA­NO

Tut­ti ricor­da­no la stra­ge di piaz­za Fon­ta­na che è scol­pi­ta nel­la memo­ria del pae­se anche per le com­pli­ci­tà e le bugie di uomi­ni del­lo Sta­to. Alla richie­sta di ricor­da­re un’altra stra­ge poli­ti­ca avve­nu­ta a Mila­no qual­cu­no, ma non mol­ti, solo colo­ro che han­no vis­su­to gli anni del­la stra­te­gia del­la ten­sio­ne, par­le­reb­be del­la stra­ge avve­nu­ta, con […]