21 Luglio 2022

C’E­RA­VA­MO TAN­TO AMA­TI

Quan­do si affron­ta un argo­men­to del gene­re c’è vera­men­te il rischio di par­ti­re per la tan­gen­te. I signo­ri ben­pen­san­ti sono già pron­ti a con­tro­bat­te­re soste­nen­do che una rivo­lu­zio­ne ses­sua­le che com­pren­da: la dis­so­lu­zio­ne del­la fami­glia, l’istituzione del matri­mo­nio, e affer­mi la natu­ra­le edu­ca­zio­ne infan­ti­le e ado­le­scen­zia­le sia qual­co­sa di uto­pi­co e di estre­ma­men­te noci­vo. Sup­por­re […]

14 Luglio 2022

LA RIBAL­TA DEL CINE­MA GIAP­PO­NE­SE: DRI­VE MY CAR

Ci sono mol­ti modi per rac­con­ta­re una sto­ria, infi­ni­ti potrem­mo dire, e poi ci sono quei regi­sti che han­no uno sti­le tut­to loro, raro. Per­so­ne che comu­ni­ca­no in manie­ra uni­ca, taglien­te e sen­si­bi­le da non lascia­re indif­fe­ren­te lo spet­ta­to­re. È il caso di Ryū­su­ke Hama­gu­chi, regi­sta giap­po­ne­se che con il suo ulti­mo film, Dri­ve My […]

7 Luglio 2022

SAFA­RI CINE­SE IN ANGO­LA

La Cina fece la sua gran­de ricom­par­sa in Ango­la subi­to dopo la fine del­la guer­ra civi­le nel 2002 . L’Angola si tro­va­va in un dispe­ra­to biso­gno di sup­por­to per intra­pren­de­re il suo mas­sic­cio pia­no di rico­stru­zio­ne nazio­na­le dopo più di trent’anni di con­flit­ti inter­ni, i qua­li ave­va­no distrut­to il pae­se sot­to tut­ti i pun­ti di […]